
Visita di Jean-Philippe Imparato a Pomigliano: Un segnale forte per il futuro dello stabilimento
Jean-Philippe Imparato, figura chiave di Stellantis in Europa, ha fatto visita allo stabilimento di Pomigliano d’Arco, in Campania, portando con sé un messaggio di continuità e sviluppo per il sito produttivo. Accompagnato da altri dirigenti di spicco del gruppo, tra cui Arnaud Deboeuf, Santo Ficili, Gaetano Thorel e Antonella Bruno, Imparato ha incontrato il management locale, guidato da Pascal Chretien, e i lavoratori, sottolineando l’importanza strategica dello stabilimento per Stellantis.
Piattaforma Stla Small: Innovazione e nuovi modelli compatti dal 2028
L’annuncio più rilevante della visita riguarda l’installazione della nuova piattaforma Stla Small a partire dal 2028. Questa piattaforma rappresenta il futuro dei modelli compatti di Stellantis e su di essa verranno prodotti DUE nuovi modelli. Questa scelta strategica conferma la fiducia del gruppo nelle capacità produttive e nell’innovazione tecnologica dello stabilimento di Pomigliano.
Panda: Un’icona italiana verso il futuro, produzione estesa fino al 2030
Un altro punto chiave emerso durante la visita è l’estensione della produzione dell’attuale Panda, affettuosamente soprannominata ‘Pandina’, fino al 2030. Questo prolungamento della vita produttiva del modello attuale è affiancato dall’introduzione della nuova generazione di Panda, consolidando ulteriormente il ruolo dello stabilimento campano come polo produttivo per le vetture mass market del gruppo. La Panda, simbolo dell’automobilismo italiano, continuerà quindi ad essere prodotta a Pomigliano, affiancata da altri modelli di successo come l’Alfa Romeo Tonale e la Dodge Hornet.
Piano Italia: Stellantis investe sul futuro produttivo italiano
La visita di Imparato si inserisce nel contesto del ‘Piano Italia’, presentato al Mimit lo scorso dicembre. Questo piano strategico pone l’Italia al centro delle strategie di Stellantis, prevedendo un aumento dei modelli in produzione, con un focus sull’elettrificazione e sull’ibrido, e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Gli investimenti produttivi saranno accompagnati da processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione del personale, garantendo una transizione graduale verso le nuove tecnologie e le nuove esigenze del mercato.
Un futuro promettente per Pomigliano: Sfide e opportunità
La visita di Jean-Philippe Imparato e gli annunci relativi alla piattaforma Stla Small e al futuro della Panda rappresentano un segnale positivo per lo stabilimento di Pomigliano e per l’industria automobilistica italiana. Tuttavia, la transizione verso l’elettrificazione e le nuove tecnologie richiederà investimenti significativi e una gestione oculata delle risorse umane. La sfida sarà quella di coniugare l’innovazione tecnologica con la salvaguardia dei posti di lavoro e la valorizzazione delle competenze presenti sul territorio.