
Espansione produttiva di cambi eDct: Termoli entra in gioco
A partire dal 2026, lo stabilimento Stellantis di Termoli, situato in Molise, inizierà la produzione di cambi eDct destinati alle auto ibride. L’obiettivo è raggiungere un regime di produzione di 300.000 unità all’anno, affiancandosi così agli stabilimenti di Mirafiori e Metz, già attivi in questo settore. Questa decisione strategica mira a soddisfare la crescente domanda di veicoli ibridi, un segmento in forte espansione nel mercato automobilistico.
Aumento della produzione di componenti chiave
Per supportare l’incremento della produzione di cambi eDct, Stellantis prevede di aumentare anche i livelli produttivi della componentistica negli stabilimenti di Sint Truden e Metz. In quest’ultimo, verrà inoltre impiantata una nuova linea di assemblaggio, segno di un investimento significativo per potenziare la capacità produttiva complessiva.
Motivazioni e implicazioni della scelta di Termoli
La decisione di includere Termoli nella produzione di cambi eDct è motivata dalla crescente richiesta di auto ibride. Attualmente, lo stabilimento molisano è dedicato alla produzione di diverse linee di motori. Inoltre, è prevista la realizzazione di una Gigafactory da parte di Acc, con una decisione in merito attesa entro il primo semestre dell’anno. Stellantis sottolinea come questa scelta ribadisca l’impegno dell’azienda verso le fabbriche italiane, in linea con il piano industriale presentato lo scorso dicembre al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Impegno di Stellantis in Italia e Francia
Stellantis conferma i piani di sviluppo negli stabilimenti francesi, che hanno beneficiato di consistenti investimenti negli ultimi anni. Questi investimenti sono volti a garantire l’ammodernamento e la conversione degli stabilimenti in linea con la transizione elettrica, dimostrando un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità.
Tecnologia e vantaggi dei cambi eDct
I cambi eDct equipaggiano l’intera gamma Stellantis di veicoli mild hybrid (Mhev) e la nuova generazione di plug-in hybrid (Phev). Questi cambi si distinguono per le loro prestazioni di riferimento in termini di contenimento dei pesi, risparmio di carburante ed emissioni nocive ridotte. L’incremento della produzione dei cambi eDct è in linea con il piano strategico del gruppo, che prevede l’ampliamento e il rinnovamento della gamma ibrida Mhev e Phev.
Il contributo degli stabilimenti alla produzione eDct
I tre stabilimenti di Termoli, Mirafiori e Metz contribuiranno in modo sinergico alla produzione della trasmissione eDct, una tecnologia di ibridazione all’avanguardia. Questa tecnologia integra un motore elettrico da 21 kW in una trasmissione a doppia frizione, fornendo propulsione elettrica quando è richiesta una minor coppia motrice, come in contesti urbani o a velocità costante. In questo modo, il motore a combustione interna può rimanere spento fino al 50% del tempo nel ciclo urbano, contribuendo a ridurre consumi ed emissioni.
Un passo importante verso l’elettrificazione e la sostenibilità
L’espansione della produzione di cambi eDct rappresenta un passo significativo per Stellantis verso l’elettrificazione della sua gamma e la riduzione dell’impatto ambientale dei suoi veicoli. L’investimento negli stabilimenti italiani e francesi dimostra un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità, in linea con le sfide del mercato automobilistico moderno.