
Riunione d’Emergenza al Coc di Pozzuoli
In seguito alla serie di scosse sismiche che hanno interessato l’area flegrea, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato una riunione urgente al Centro Operativo Comunale (Coc) di Pozzuoli. L’incontro, tenutosi in serata, ha visto la partecipazione dei sindaci dei comuni di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, con l’obiettivo di valutare la situazione e coordinare le azioni di assistenza alla popolazione.
Efficace Coordinamento e Assistenza alla Popolazione
Il prefetto Di Bari ha espresso soddisfazione per l’efficace coordinamento tra i comuni e la Protezione Civile della Regione Campania, che ha permesso di assistere adeguatamente la popolazione colpita dallo sciame sismico. “Grazie al lavoro sinergico dei comuni e della Protezione Civile, la popolazione è stata assistita bene”, ha dichiarato il prefetto, sottolineando l’importanza di individuare ulteriori misure per supportare le comunità locali.
Paura Comprensibile, Attenzione Massima
Il prefetto ha riconosciuto la comprensibile paura tra i cittadini, assicurando che l’attenzione delle autorità è massima. “La paura c’è ed è comprensibile, ma l’attenzione è alta”, ha affermato Di Bari, evidenziando il costante impegno del ministro Musumeci, del commissario straordinario Soccodato e della Regione Campania per monitorare la situazione e fornire supporto.
Piano di Fuga al Centro delle Attenzioni
Un tema centrale della riunione è stato il piano di fuga, promosso dal ministro Musumeci in collaborazione con tutti gli enti coinvolti e il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, il prefetto Ciciliano. Di Bari ha ricordato che il piano è costantemente al centro delle attenzioni e che potrebbero essere adottate ordinanze sulla viabilità per migliorarne l’efficacia. La revisione del piano di fuga mira a garantire una risposta rapida ed efficace in caso di emergenza sismica, minimizzando i rischi per la popolazione.
Sindaci come Interlocutori Chiave
Il prefetto ha elogiato il ruolo dei sindaci come interlocutori efficienti e attenti, capaci di mantenere un contatto diretto con la popolazione e di rispondere prontamente alle loro esigenze. “Il contatto diretto con la popolazione si sta dimostrando efficace poiché i Sindaci sono interlocutori efficienti ed attenti”, ha concluso Di Bari, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità locali per affrontare al meglio le emergenze.
Riflessioni sulla Gestione dell’Emergenza Sismica
La risposta coordinata delle autorità locali e regionali allo sciame sismico nell’area flegrea dimostra l’importanza di una preparazione e di una comunicazione efficace in situazioni di emergenza. Tuttavia, è fondamentale continuare a monitorare l’attività sismica e a perfezionare i piani di evacuazione, coinvolgendo attivamente la popolazione e garantendo la massima trasparenza nelle informazioni fornite.