
Gara 1: Guenther Trionfa, Rowland Insegue
La prima gara del weekend di Jeddah ha visto il successo di Maximilian Guenther del team DS Penske, che ha conquistato la vittoria dopo un’intensa battaglia con Oliver Rowland su Nissan. Il giovane Taylor Barnard del team Neom McLaren ha completato il podio, dimostrando un’ottima performance. La gara è stata caratterizzata dall’introduzione del ‘pit boost’, un pit stop per la ricarica elettrica che permette di recuperare il 10% di energia. Questa novità ha consentito ai piloti di spingere di più, riducendo la necessità di concentrarsi sulla rigenerazione, elemento comunque cruciale nelle monoposto elettriche.
Gara 2: Rowland Vince, Incidente Coinvolge Guenther e da Costa
La seconda gara è stata segnata da un incidente che ha coinvolto Maximilian Guenther e Antonio Felix da Costa, eliminando subito due protagonisti dalla competizione. Oliver Rowland ha saputo sfruttare al meglio la situazione, conquistando la vittoria davanti a Taylor Barnard e Jake Hughes su Maserati. Questo successo ha consolidato la sua leadership nel campionato piloti.
Classifica Piloti: Rowland e Barnard al Comando
Dopo le due gare di Jeddah, Oliver Rowland guida la classifica piloti con 68 punti, seguito da Taylor Barnard con 51 punti. Antonio Felix da Costa è terzo con 39 punti, ma ha ottenuto solo un nono posto in gara 1 e pochi punti nelle due manche di Jeddah, perdendo terreno rispetto ai leader. Maximilian Guenther, grazie alla vittoria in gara 1, sale al quarto posto con 37 punti.
Classifica Costruttori: Nissan Domina
Nissan si conferma saldamente in testa alla classifica costruttori con 130 punti. Stellantis è al secondo posto con 83 punti, seguita da Porsche con 80 punti. La performance di Rowland e la consistenza del team hanno permesso a Nissan di accumulare un vantaggio significativo sui rivali.
Il Pit Boost: Una Novità Che Cambia la Gara
L’introduzione del pit boost rappresenta una svolta significativa nella strategia di gara della Formula E. La possibilità di ricaricare le batterie durante un pit stop obbligatorio ha permesso ai piloti di spingere al massimo, riducendo la necessità di gestire l’energia in modo conservativo. Questo ha portato a gare più dinamiche e spettacolari, con sorpassi e battaglie per la leadership più frequenti.
Implicazioni e Prospettive Future
Le gare di Jeddah hanno dimostrato come la Formula E sia un campionato in continua evoluzione, con nuove tecnologie e strategie che influenzano le prestazioni in pista. La leadership di Rowland e Barnard, così come il dominio di Nissan nel campionato costruttori, suggeriscono un cambio di equilibri rispetto alle stagioni precedenti. Sarà interessante vedere come gli altri team risponderanno a questa sfida e quali sviluppi tecnologici saranno introdotti per competere al vertice.