
Risultati finanziari 2024: un anno di consolidamento per OTB
Il gruppo Otb, noto per marchi di prestigio come Diesel, Jil Sander e Maison Margiela, ha concluso il 2024 con un fatturato di 1,7 miliardi di euro. Questo dato riflette una diminuzione del 3,1% a cambi costanti e del 4,9% a cambi correnti rispetto all’anno precedente. In una nota ufficiale, il gruppo ha descritto il 2024 come un periodo di “consolidamento e sviluppo”, che segue due anni di crescita particolarmente robusta nel 2022 e 2023.
L’Ebitda del gruppo si è attestato a 276 milioni di euro, segnando un calo del 20,7% rispetto ai 348 milioni del 2023. L’Ebit, invece, ha subito una flessione più marcata, raggiungendo i 44 milioni di euro, in calo del 68,6% rispetto ai 140 milioni dell’anno precedente. Nonostante questi risultati, Otb ha mantenuto un livello di investimenti totali pari a 77 milioni di euro, in linea con gli anni precedenti, dimostrando un impegno costante verso il futuro.
Performance dei marchi e dei mercati chiave
Le vendite del gruppo nel 2024 sono state influenzate principalmente dalla contrazione del canale wholesale. Tuttavia, questa flessione è stata parzialmente compensata dall’aumento delle vendite attraverso i canali diretti e dalle performance positive di marchi come Maison Margiela e Diesel. In particolare, Maison Margiela ha registrato un incremento del fatturato del 4,6%, mentre Diesel ha segnato una crescita del 3,2%.
Dal punto di vista geografico, Otb ha beneficiato della crescita in mercati strategici come il Giappone, con un aumento del 16,3% a cambi costanti, e il Nord America, con una crescita del 13,3% a cambi costanti. Questi risultati positivi hanno contribuito a mitigare il rallentamento del mercato cinese. Il Giappone si conferma un mercato chiave per il gruppo, rappresentando il 26% del business totale.
Strategie e investimenti per il futuro
Renzo Rosso, fondatore e presidente del gruppo Otb, ha commentato i risultati del 2024 sottolineando l’importanza di concentrarsi su obiettivi di business a medio-lungo termine, piuttosto che su risultati finanziari immediati. In linea con questa visione, il gruppo ha continuato a investire in tecnologia e marketing.
L’amministratore delegato del gruppo, Ubaldo Minelli, ha aggiunto che il 2024 è stato un anno complesso per l’intero settore del lusso. In questo contesto sfidante, Otb ha intrapreso un percorso di consolidamento ed espansione, investendo e rafforzando la struttura manageriale per affrontare il futuro con ottimismo.
Una visione a lungo termine per superare le sfide del mercato
I risultati del 2024 per OTB riflettono un periodo di transizione e consolidamento in un contesto di mercato complesso per il settore del lusso. Nonostante il calo dei ricavi e dell’Ebitda, la strategia di investimenti continui in tecnologia, marketing e rafforzamento della struttura manageriale dimostra una visione a lungo termine. La crescita in mercati chiave come Giappone e Nord America, insieme alle performance positive di alcuni marchi del gruppo, suggerisce che OTB è ben posizionata per affrontare le sfide future e capitalizzare sulle opportunità di crescita.