
Una cerimonia di premiazione all’insegna dell’eccellenza sportiva
Presso la sede dell’Automobile Club Roma, in via Parigi, si è svolta la tradizionale cerimonia annuale di premiazione dei piloti romani che si sono distinti nel panorama dell’automobilismo sportivo. Quest’anno, il titolo di “Pilota Romano dell’Anno 2024” è stato conferito a Michael Rendina, giovane promessa del rally, premiato dalla presidente dell’Automobile Club Roma, Giuseppina Fusco. Durante l’evento, sono stati riconosciuti anche i talenti emergenti Alberto Di Folco, Leonardo Colavita e Alberto Clemente Pisani, protagonisti nel Campionato Italiano Gran Turismo. Un premio speciale “Alla carriera” è stato assegnato a Maurizio Micangeli, per la sua lunga e illustre esperienza nel mondo delle competizioni automobilistiche.
Rendina, un talento emergente nel mondo del rally
Michael Rendina, nonostante la giovane età, ha già dimostrato il suo valore nel competitivo mondo del rally. Tra i suoi successi spiccano il podio europeo ERC4 conquistato al Rally di Roma Capitale 2024 e il secondo posto Under 25 ottenuto al Rally del Lazio 2024. Questi risultati testimoniano il suo talento e la sua determinazione, che lo proiettano verso un futuro promettente nel motorsport.
Micangeli, una carriera leggendaria tra Alfa Romeo, BMW e Ferrari
Il premio “Alla carriera” a Maurizio Micangeli celebra una vita dedicata all’automobilismo sportivo. Micangeli ha partecipato a campionati internazionali al volante di prestigiose vetture come Alfa Romeo, BMW, De Tomaso e Ferrari, affrontando competizioni leggendarie come la 24 Ore di Le Mans e di Spa-Francorchamps. La sua passione e il suo impegno hanno contribuito a scrivere pagine importanti nella storia dell’automobilismo italiano.
L’Automobile Club Roma: una tradizione di valorizzazione dei talenti
Giuseppina Fusco, presidente dell’Automobile Club Roma e rappresentante della Federazione per lo Sport Automobilistico presso il Coni Lazio, ha sottolineato l’importanza di questa premiazione, che si inserisce in una tradizione iniziata negli anni Cinquanta. In passato, l’Ente ha celebrato figure leggendarie come Piero Taruffi, Luigi Musso, Lodovico Scarfiotti e Ignazio Giunti. “Una tradizione che abbiamo rilanciato nel 2020, con l’obiettivo di valorizzare la vocazione sportiva automobilistica dell’Automobile Club nella Capitale e promuovere i giovani talenti”, ha dichiarato Fusco. “Quest’anno abbiamo voluto porre l’accento sulle prestazioni dei piloti romani provenienti dal competitivo mondo del Rally, un settore in forte affermazione nel territorio, ma anche riconoscere l’impegno e i risultati di una nuova generazione che si affaccia con successo sulla scena internazionale”.
Il sostegno di Roma Capitale allo sport automobilistico
Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma Capitale, ha elogiato il lavoro dell’Automobile Club Roma nel promuovere lo sport automobilistico e nell’avvicinare il pubblico a questa disciplina. “Faccio i complimenti ai premiati, condivido la scelta della presidente Fusco di consegnare riconoscimenti a tanti talenti emergenti. È fondamentale riconoscere il valore dei giovani e supportarli nella loro crescita, dandogli sempre più opportunità di dimostrare le proprie capacità”, ha affermato Onorato.
Un futuro promettente per l’automobilismo romano
La premiazione di Michael Rendina e degli altri giovani talenti rappresenta un segnale positivo per il futuro dell’automobilismo romano. L’impegno dell’Automobile Club Roma nel valorizzare i giovani piloti e nel promuovere lo sport automobilistico nella Capitale, unito al sostegno delle istituzioni, crea un ambiente favorevole alla crescita di nuovi campioni e al consolidamento di una tradizione sportiva di eccellenza.