
Rendina premiato come simbolo di una nuova generazione di piloti romani
Nella prestigiosa cornice della sede dell’Automobile Club Roma, in via Parigi, si è svolta la tradizionale cerimonia di premiazione dei piloti romani che si sono distinti nell’automobilismo sportivo. Quest’anno, il titolo di “Pilota Romano dell’Anno 2024” è stato conferito a Michael Rendina, giovane talento emergente nel mondo del Rally. La presidente dell’Automobile Club Roma, Giuseppina Fusco, ha consegnato il premio a Rendina, sottolineando il suo impegno e i risultati ottenuti in un settore in forte crescita nel territorio. Oltre a Rendina, sono stati premiati anche i giovani piloti Alberto Di Folco, Leonardo Colavita e Alberto Clemente Pisani, protagonisti nel Campionato Italiano Gran Turismo, a testimonianza della vivacità del panorama automobilistico romano. Un riconoscimento speciale “Alla carriera” è stato assegnato a Maurizio Micangeli, per la sua lunga e illustre esperienza nel mondo delle competizioni.
Una tradizione che celebra l’eccellenza sportiva e promuove i giovani talenti
La cerimonia di premiazione del “Pilota Romano” vanta una storia illustre, iniziata negli anni Cinquanta, con l’obiettivo di celebrare l’eccellenza sportiva e riconoscere il talento dei migliori conduttori automobilistici. Tra i premiati del passato figurano leggende come Piero Taruffi, Luigi Musso, Lodovico Scarfiotti e Ignazio Giunti, pilastri della storia dell’automobilismo italiano. Giuseppina Fusco, presidente dell’Automobile Club Roma e rappresentante della Federazione per lo Sport Automobilistico presso il Coni Lazio, ha sottolineato l’importanza di aver rilanciato questa tradizione nel 2020, con l’obiettivo di valorizzare la vocazione sportiva automobilistica dell’Automobile Club nella Capitale e promuovere i giovani talenti. La scelta di premiare Rendina, proveniente dal competitivo mondo del Rally, riflette l’attenzione dell’Automobile Club Roma verso un settore in forte affermazione nel territorio.
Onorato: “L’Automobile Club Roma avvicina il mondo dell’automobilismo sportivo a tutti”
Alla manifestazione era presente anche l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, che ha elogiato il lavoro svolto dall’Automobile Club Roma per avvicinare il mondo dell’automobilismo sportivo a tutti. Onorato ha espresso i suoi complimenti ai premiati e ha condiviso la scelta della presidente Fusco di consegnare riconoscimenti a tanti talenti emergenti, sottolineando l’importanza di riconoscere il valore dei giovani e supportarli nella loro crescita.
I successi di Rendina e la carriera di Micangeli
Nonostante il suo percorso sportivo nel Rally sia solo agli inizi, Michael Rendina ha già ottenuto importanti risultati, tra cui il podio europeo ERC4 nel Rally di Roma Capitale 2024 e il 2° posto Under 25 nel Rally del Lazio 2024. Il riconoscimento a Maurizio Micangeli premia una carriera lunga e ricca di esperienze, con partecipazioni a campionati internazionali al volante di Alfa Romeo, BMW, De Tomaso e Ferrari, in competizioni leggendarie come la 24 Ore di Le Mans e di Spa-Francorchamps. La sua carriera rappresenta un esempio di passione, dedizione e talento nel mondo dell’automobilismo.
Un premio che guarda al futuro dell’automobilismo romano
La premiazione di Michael Rendina come “Pilota Romano dell’Anno 2024” rappresenta un segnale importante per il futuro dell’automobilismo romano. Il riconoscimento a un giovane talento come Rendina, insieme alla premiazione di altri giovani piloti e alla celebrazione della carriera di un veterano come Micangeli, testimonia la vivacità e la passione che animano il mondo delle corse nella capitale. L’iniziativa dell’Automobile Club Roma di valorizzare i giovani talenti e promuovere lo sport automobilistico rappresenta un investimento importante per il futuro, con la speranza di vedere sempre più piloti romani affermarsi a livello nazionale e internazionale.