
L’Italia e la crescente passione per lo sport
Durante l’Osservatorio Valore Sport allo Stadio Olimpico, organizzato da The European House Ambrosetti, il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha posto l’accento sull’importanza dello sport come investimento strategico per il Paese. Mezzaroma ha evidenziato come l’Italia stia diventando una nazione sempre meno sedentaria, con ben 37 milioni di persone che praticano attività fisica, di cui 12 milioni sono tesserati presso federazioni sportive. Questo dato rappresenta la punta dell’iceberg di un movimento in continua crescita, che necessita di essere supportato e incentivato.
La missione di Sport e Salute: promuovere l’attività fisica per tutti
La missione di Sport e Salute, ha spiegato Mezzaroma, è quella di favorire un ulteriore aumento del numero di persone che praticano sport, promuovendo la collaborazione tra i diversi attori del settore e creando le condizioni ideali affinché chiunque possa accedere all’attività sportiva, indipendentemente dal livello. Questo impegno si traduce in un lavoro costante per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici dello sport e per garantire l’accesso alle strutture e alle risorse necessarie per praticarlo.
Rinnovata attenzione e investimenti per l’impiantistica sportiva
Mezzaroma ha sottolineato come si stia assistendo a una rinnovata attenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti verso il tema dello sport. Ha riscontrato un forte interesse sia da parte dei cittadini, desiderosi di praticare attività fisica, sia da parte delle istituzioni pubbliche, impegnate nella promozione dell’impiantistica sportiva. Pur riconoscendo le difficoltà ereditate da anni di scarsa attenzione al settore, Mezzaroma ha evidenziato il grande impegno del Governo, che ha stanziato importanti risorse per migliorare la situazione.
Censimento e programmazione per il futuro dell’impiantistica
Uno dei punti critici del sistema sportivo italiano è rappresentato dall’impiantistica, prevalentemente di proprietà pubblica. Sport e Salute sta conducendo un censimento dettagliato degli impianti esistenti, al fine di programmare interventi mirati che partano a livello locale per poi estendersi a livello nazionale. L’obiettivo è quello di riqualificare le strutture esistenti e di costruirne di nuove, moderne e funzionali, in grado di soddisfare le esigenze degli atleti e dei cittadini.
Il modello Caivano: un esempio da seguire a livello nazionale
Infine, Mezzaroma ha annunciato che il modello Caivano, un progetto di riqualificazione sportiva e sociale realizzato in un contesto particolarmente difficile, sarà replicato su tutto il territorio nazionale. Questo modello prevede interventi integrati che coinvolgono la riqualificazione degli impianti sportivi, la promozione di attività sportive e l’attivazione di percorsi di inclusione sociale. Durante le interlocuzioni con le istituzioni locali, il tema dell’impiantistica sportiva è emerso come una delle priorità assolute, confermando la volontà di investire nello sport come strumento di sviluppo e benessere per la comunità.
Un’opportunità per il rilancio dello sport italiano
L’impegno di Sport e Salute e l’attenzione del Governo verso il settore sportivo rappresentano un’opportunità concreta per il rilancio dello sport italiano. Investire nell’impiantistica, promuovere l’attività fisica e replicare modelli virtuosi come quello di Caivano sono passi fondamentali per creare un sistema sportivo più inclusivo, efficiente e capace di generare benefici per l’intera società.