
Un’esperienza naturale e profonda con Alissa Jung
Luca Marinelli ha descritto come naturale e profondamente gratificante l’esperienza di recitare sotto la direzione della moglie, Alissa Jung, nel film ‘Paternal Leave’. Presentato nella sezione Generation del Festival di Berlino, il film segna il debutto alla regia di Jung. Marinelli ha sottolineato come la profonda conoscenza reciproca abbia permesso loro di raggiungere vette artistiche altrimenti irraggiungibili, grazie alla trasparenza e all’assenza di barriere che caratterizzano il loro rapporto.
‘Paternal Leave’: un confronto generazionale nella riviera romagnola
‘Paternal Leave’, ambientato nella suggestiva riviera romagnola, racconta la storia di Leo, interpretata da Juli Grabenhenrich, una giovane tedesca alla ricerca del padre biologico, interpretato da Luca Marinelli. L’uomo, che vive in un camper e gestisce un bar sulla spiaggia, è fuggito alla notizia della gravidanza. Il film esplora il difficile incontro tra i due, un continuo scontro tra due estranei che cercano di difendere le proprie posizioni, con Leo piena di domande e il padre con poche risposte. Il film, prodotto da Vision, promette di portare sullo schermo dinamiche familiari complesse e universali.
Nessun commento sulle polemiche su Mussolini, ma un impegno per la storia
Interrogato sulle polemiche scaturite dalle sue dichiarazioni sul ruolo di Mussolini nella miniserie ‘M. Il figlio del secolo’, Marinelli ha preferito non replicare, affermando di aver già espresso il suo pensiero in precedenza. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di progetti come ‘M.’ per affrontare il passato e promuovere un futuro migliore, ringraziando chi ha compreso il valore dell’opera. L’attore ha ribadito la sua disponibilità a continuare a partecipare al progetto, qualora ci fosse l’opportunità, sottolineando l’importanza di essere presenti e attivi nel processo di miglioramento della nostra storia e nell’abbandono di orrori del passato.
Un artista a tutto tondo tra cinema e impegno civile
Luca Marinelli si conferma un artista versatile e impegnato, capace di spaziare tra ruoli diversi e di affrontare tematiche complesse. La sua collaborazione con la moglie Alissa Jung in ‘Paternal Leave’ testimonia un’intesa artistica profonda, mentre la sua riflessione sul ruolo di Mussolini in ‘M. Il figlio del secolo’ evidenzia la sua consapevolezza del potere del cinema come strumento di riflessione storica e sociale.