
Un successo internazionale per un film italiano in lingua tedesca
Il film di Silvio Soldini, intitolato ‘Le Assaggiatrici’, sta catturando l’attenzione del Mercato del Film Europeo a Berlino, generando un notevole interesse e accordi di distribuzione in diversi paesi. La pellicola, che narra la storia vera delle donne costrette ad assaggiare il cibo di Adolf Hitler per verificarne la sicurezza, ha già chiuso accordi con decine di territori, come riportato dal Daily di Variety. Questo successo sottolinea l’appeal universale di una storia potente e commovente, ambientata in un contesto storico cruciale.
Un cast internazionale e una produzione italiana
‘Le Assaggiatrici’ vanta un cast internazionale di talento, con Elisa Schlott, nota per la serie TV ‘Das Boot’, Max Riemelt, protagonista di ‘Sleeping Dog’, e Alma Hasun, apprezzata in ‘Corsage’. La regia è affidata a Silvio Soldini, regista italiano di grande esperienza. La produzione è italiana, con Vision Distribution che ha curato la distribuzione internazionale. Massimo Proietti, amministratore delegato di Vision Distribution, ha evidenziato l’unicità del progetto, definendolo ‘un film prodotto in Italia e realizzato da un regista italiano in lingua tedesca con un cast internazionale’, un elemento che lo rende ‘molto raro e interessante’.
Dalla letteratura al cinema: la storia di Rosa Sauer
Il film è ispirato al best-seller ‘Nella tana del lupo’ della scrittrice italiana Rosella Postorino, un romanzo che ha riscosso un grande successo di critica e pubblico. La storia è incentrata sulla figura di Rosa Sauer, una giovane donna costretta, insieme ad altre nove, ad assaggiare i pasti destinati a Hitler. In un clima di terrore e incertezza, queste donne sviluppano legami di amicizia e rivalità, alleanze e tradimenti, affrontando la paura e scoprendo l’amore. Nonostante le avversità, non rinunciano al desiderio, un atto di ribellione e di affermazione della propria umanità.
L’ispirazione da una storia vera: Margot Wölk
Il romanzo di Rosella Postorino e, di conseguenza, il film di Silvio Soldini, traggono ispirazione dalla vicenda di Margot Wölk, una donna che, solo in tarda età, ha rivelato di essere stata una delle assaggiatrici di Hitler. La sua testimonianza ha gettato una luce nuova su un aspetto poco conosciuto della storia del Terzo Reich, aprendo uno squarcio sulla vita di queste donne costrette a rischiare la vita ogni giorno per garantire la sicurezza del Führer. La storia di Margot Wölk è un esempio di coraggio e resilienza, un monito contro gli orrori della guerra e della dittatura.
Uscita nelle sale italiane e doppiaggio
‘Le Assaggiatrici’ sarà distribuito nelle sale italiane da Vision Distribution a partire dal 27 marzo. Per l’occasione, il film sarà doppiato in italiano, permettendo al pubblico italiano di apprezzare appieno la storia e le interpretazioni degli attori. L’uscita nelle sale italiane rappresenta un’importante opportunità per far conoscere al grande pubblico una storia intensa e toccante, che invita alla riflessione sulla condizione umana in tempi di guerra e oppressione.
Un film che invita alla riflessione sulla condizione umana
‘Le Assaggiatrici’ di Silvio Soldini si preannuncia come un’opera cinematografica di grande impatto emotivo e culturale. Il successo al Mercato del Film Europeo testimonia l’interesse internazionale per una storia che affronta temi universali come la paura, la sopravvivenza, l’amicizia e l’amore, sullo sfondo di un periodo storico oscuro e complesso. Il film invita a riflettere sulla condizione umana, sulla capacità di resistere e di trovare la forza di desiderare anche nelle circostanze più estreme.