
La Russa: Attacchi inaccettabili e minacciosi
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, aprendo la seduta dell’aula, ha preso una posizione netta contro gli attacchi rivolti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella da parte della portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. La Russa ha definito gli attacchi “gravissimi, minacciosi e inaccettabili”, sia nel metodo che nel merito.
Mattarella garante della convivenza civile e della pace giusta
La Russa ha ricordato come il Presidente Mattarella abbia più volte sottolineato l’importanza degli elementi alla base della convivenza civile tra i popoli, ribadendo l’impegno dell’Italia per una pace giusta e non fittizia. “È a queste sue parole che le Istituzioni e tutti noi ci rifacciamo”, ha affermato La Russa, sottolineando il ruolo del Presidente come custode dei valori democratici della patria.
Piena solidarietà e vicinanza al Presidente
La Russa ha espresso la sua “piena solidarietà e vicinanza al Presidente della Repubblica, che rappresenta l’Italia”, un gesto accolto da un applauso unanime dell’Aula. Il presidente del Senato aveva già manifestato nei giorni scorsi la sua solidarietà per gli attacchi “pretestuosi, offensivi e inopportuni” rivolti a Mattarella da Zakharova.
Il contesto delle tensioni diplomatiche
Le dichiarazioni di La Russa si inseriscono in un contesto di crescente tensione diplomatica tra Italia e Russia, acuita dalle divergenze sulla crisi ucraina. Le parole di Zakharova, considerate offensive e minacciose, hanno suscitato una forte reazione da parte delle istituzioni italiane, che hanno ribadito la loro difesa della sovranità nazionale e dei valori democratici.
Un atto dovuto a difesa delle istituzioni
La ferma condanna di La Russa e la solidarietà espressa a Mattarella rappresentano un atto dovuto a difesa delle istituzioni italiane e dei valori democratici. In un momento di crescente polarizzazione e disinformazione, è fondamentale che le figure istituzionali si facciano portatrici di un messaggio di unità e di fermezza nella difesa della sovranità nazionale e dei principi fondamentali della convivenza civile.