
Il programma completo delle Autumn Nations Series
Le Autumn Nations Series sono un appuntamento fisso nel calendario del rugby internazionale, un’occasione per le squadre del Sei Nazioni di confrontarsi con le potenze dell’Emisfero Sud. Quest’anno, l’edizione prevede un totale di ventidue incontri, con l’Inghilterra che darà il via alle danze ospitando l’Australia il 1° novembre.
Nello stesso fine settimana, la Scozia affronterà gli Stati Uniti, mentre l’Irlanda si misurerà con i temibili All Blacks. L’attesa è palpabile per questi match che promettono scintille e spettacolo.
L’esordio dell’Italrugby contro l’Australia
L’Italrugby farà il suo esordio nelle Autumn Nations Series sabato 8 novembre, ospitando l’Australia. Sarà un test importante per gli azzurri, che avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie capacità contro una squadra di altissimo livello.
Capitan Lamaro e i suoi compagni dovranno dare il massimo per cercare di ottenere un risultato positivo di fronte al pubblico di casa.
La sfida ai campioni del mondo del Sudafrica
Una settimana dopo, sabato 15 novembre, l’Italrugby affronterà i campioni del mondo in carica del Sudafrica. Sarà un match durissimo, ma anche un’occasione unica per gli azzurri di confrontarsi con i migliori giocatori del pianeta.
Nello stesso giorno, l’Inghilterra ospiterà la Nuova Zelanda, in un altro incontro di cartello delle Autumn Nations Series.
La chiusura contro Samoa
L’Italrugby concluderà le Autumn Nations Series sabato 22 novembre, affrontando Samoa. Sarà un match importante per chiudere al meglio la competizione e per dare una gioia ai propri tifosi.
La copertura televisiva delle Autumn Nations Series sarà garantita in Italia da Sky ed in streaming su NOW, con le partite degli azzurri visibili anche in chiaro sui canali Rai.
Un’opportunità di crescita per l’Italrugby
Le Autumn Nations Series rappresentano un’importante opportunità di crescita per l’Italrugby. Confrontarsi con squadre di altissimo livello come Australia, Sudafrica e Nuova Zelanda permetterà agli azzurri di misurare le proprie capacità e di individuare le aree in cui è necessario migliorare. Sarà fondamentale sfruttare al meglio queste partite per prepararsi al meglio ai prossimi impegni internazionali.