
L’urgenza del rapporto Draghi
Mario Draghi, intervenendo all’Eurocamera, ha ribadito l’importanza del rapporto da lui redatto e pubblicato lo scorso settembre. A cinque mesi dalla sua presentazione, Draghi ha sottolineato come le dinamiche attuali rendano le raccomandazioni contenute nel documento ancora più urgenti e rilevanti. “Ciò che è nel rapporto è ancora più urgente di quanto fosse cinque mesi fa”, ha affermato, evidenziando la necessità di un’azione immediata.
Un momento di difficoltà e la necessità di unità
Draghi ha riconosciuto la complessità della situazione attuale, caratterizzata da “una situazione molto difficile”. Pur ammettendo la presenza di diverse opinioni e valori all’interno dell’Unione Europea, ha esortato a mettere da parte le divergenze per concentrarsi su ciò che accomuna i paesi membri. “Ora abbiamo i nostri valori. Abbiamo differenze di opinioni. Ma non è il momento di sottolineare queste le differenze ora, è il momento di sottolineare il fatto che dobbiamo lavorare insieme”, ha dichiarato.
I valori fondanti dell’UE come punto di riferimento
L’ex Presidente della Banca Centrale Europea ha individuato nei valori fondanti dell’Unione Europea il punto di riferimento per superare le difficoltà attuali. “Ciò che credo ci accomuna sono i valori fondanti dell’Unione Europea”, ha specificato Draghi, invitando a lavorare insieme per preservarli e promuoverli. Ha concluso il suo intervento con un messaggio di speranza e determinazione: “E dobbiamo sperare e dobbiamo lavorare per questo”.
Un appello all’azione e alla responsabilità
L’intervento di Mario Draghi all’Eurocamera suona come un appello all’azione e alla responsabilità. In un momento storico complesso, segnato da sfide economiche, geopolitiche e sociali, Draghi invita i leader europei a mettere da parte gli interessi nazionali per concentrarsi sul bene comune. Il richiamo ai valori fondanti dell’UE non è solo un esercizio retorico, ma un invito concreto a riscoprire l’identità europea e a rafforzare la coesione interna per affrontare le sfide globali con maggiore efficacia.