Le Accuse di Coindesk: Davies e il Controllo su Milei
Un’indagine del portale Coindesk, noto media specializzato in criptovalute, ha gettato ombre sul presidente argentino Javier Milei. Secondo quanto riportato, Hayden Davies, creatore del meme-coin ‘Libra’, si sarebbe vantato di esercitare un controllo diretto sul presidente Milei, affermando di aver effettuato pagamenti alla sorella, Karina Milei.
La rivelazione è emersa da una conversazione in chat risalente a dicembre, ben prima del lancio del meme-coin il 15 febbraio. In questa chat, Davies avrebbe dichiarato di avere il “pieno controllo” di Milei, asserendo di inviare denaro alla sorella del presidente e che, di conseguenza, Milei firmerebbe tutto ciò che gli viene proposto e farebbe tutto ciò che Davies desidera.
Dettagli della Conversazione Incriminata
La conversazione in questione sarebbe avvenuta tra Davies e altri membri della comunità cripto, che il creatore di Libra stava cercando di coinvolgere nell’iniziativa per aumentare la liquidità a sostegno del meme-coin. La frase incriminata, secondo Coindesk, sarebbe stata: “Ho il controllo dell’uomo, mando $$ a sua sorella e lui firma tutto quello che dico e fa quello che voglio”.
Queste affermazioni, se confermate, sollevano seri interrogativi sull’indipendenza del presidente Milei e sulla trasparenza delle sue decisioni politiche ed economiche.
Silenzio dall’Ufficio di Karina Milei
Coindesk riporta di aver cercato un commento dall’ufficio di Karina Milei, ma non ha ricevuto risposta. Questo silenzio alimenta ulteriormente le speculazioni e le preoccupazioni riguardo alla veridicità delle accuse.
L’assenza di una smentita ufficiale da parte del governo argentino potrebbe essere interpretata come un tentativo di minimizzare la questione o, peggio, come una tacita ammissione della veridicità delle affermazioni di Davies.
Implicazioni e Riflessioni sul Cripto-gate Argentino
Le accuse mosse da Hayden Davies, se confermate, rappresentano un grave colpo all’immagine del presidente Milei e del suo governo. La trasparenza e l’integrità delle istituzioni democratiche sono fondamentali, e qualsiasi sospetto di influenza indebita da parte di interessi privati mina la fiducia dei cittadini. È essenziale che le autorità competenti avviino un’indagine approfondita per fare luce sulla vicenda e accertare la verità, garantendo la massima trasparenza nel processo.