
Champions League: le italiane cercano la rimonta
La Champions League entra nel vivo con le sfide di ritorno degli spareggi. Per le italiane, la situazione è variegata: Atalanta e Milan devono ribaltare le sconfitte di misura subite rispettivamente contro Bruges e Feyenoord, mentre la Juventus cerca di difendere il vantaggio minimo ottenuto contro il Psv. Novanta minuti cruciali per salvare una stagione che, per alcune, appare già compromessa.
Il match clou è senza dubbio quello tra Manchester City e Real Madrid. Dopo il pirotecnico 2-3 dell’andata al Bernabeu, la squadra di Guardiola è chiamata a una prova di forza per evitare l’eliminazione. Nonostante i gol di Haaland, il City sembra attraversare un periodo di crisi, mitigato dall’arrivo di Marmoush, autore di una tripletta contro il Newcastle. Il Real Madrid, invece, deve fare i conti con gli infortuni in difesa e le polemiche arbitrali, ma può contare sul fattore campo e sul vantaggio acquisito.
Negli altri spareggi, Psg e Dortmund sembrano avere già un piede agli ottavi, forti dei risultati positivi ottenuti all’andata. In vantaggio anche Bayern e Benfica, che affronteranno rispettivamente Celtic e Monaco.
Europa League: la Roma si affida all’Olimpico per superare il Porto
In Europa League, la Roma si gioca l’accesso agli ottavi di finale allo Stadio Olimpico contro il Porto. Dopo il pareggio positivo dell’andata, la squadra di Ranieri cerca la vittoria davanti al proprio pubblico. Il tecnico ha espresso il suo disappunto per l’arbitraggio della gara d’andata, ma confida nella forza del gruppo per superare l’ostacolo portoghese. Entrambe le squadre arrivano da una vittoria di misura in campionato, e la Roma spera di ripetere la prestazione offerta contro il Francoforte.
Negli altri spareggi, Ajax, Real Sociedad, Fenerbahce e Steaua partono con i favori del pronostico. Più equilibrate le sfide Bodo/Glimt-Twente e Plzen-Ferencvaros. Il Galatasaray, invece, dovrà compiere un’impresa per ribaltare il pesante 4-1 subito all’andata contro l’Az Alkmaar.
Il ranking italiano in bilico
Oltre alle singole competizioni, le italiane sono chiamate a difendere il ranking nazionale, attualmente minacciato dal sorpasso della Spagna. Un buon cammino in Europa League e Champions League è fondamentale per garantire all’Italia un quinto posto nella prossima edizione della Champions League.
La Juventus, galvanizzata dalla vittoria nel derby d’Italia contro l’Inter, arriva alla sfida col Psv con il vento in poppa. Il Milan, dopo l’harakiri di Maignan e la vittoria striminzita sul Verona, deve ribaltare il ko col Feyenoord. L’Atalanta, infine, dovrà ritrovare la brillantezza che l’ha contraddistinta in passato per superare il Bruges.
Una settimana decisiva per il calcio italiano
La settimana che si apre si preannuncia cruciale per il calcio italiano. Le sfide di Champions ed Europa League rappresentano un banco di prova importante per le nostre squadre, chiamate a dimostrare il proprio valore e a difendere il prestigio del calcio italiano in Europa. La posta in gioco è alta, sia in termini di risultati sportivi che di ranking nazionale.