
Una svolta green per il trasporto pubblico emiliano
Bologna e Ferrara si preparano ad accogliere una rivoluzione nel trasporto pubblico grazie all’introduzione di una flotta di autobus alimentati a idrogeno. L’iniziativa, finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vedrà l’azienda di trasporto pubblico Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) mettere in servizio i primi autobus Solaris Urbino 12 Hydrogen nella primavera del prossimo anno. Entro il 2026, la flotta sarà composta da ben 127 autobus a Bologna e 10 a Ferrara, trasformando radicalmente il panorama della mobilità urbana nelle due città.
Ecotec Engineering: eccellenza umbra al servizio della mobilità sostenibile
Tra i partner tecnici chiave di questo ambizioso progetto spicca Ecotec Engineering, azienda perugina specializzata nella progettazione di infrastrutture per il rifornimento. Ecotec è responsabile della progettazione delle quattro stazioni di rifornimento necessarie per supportare la flotta a idrogeno: tre a Bologna e una a Ferrara. Tper ha affidato la realizzazione di queste stazioni a TPH2, una società partecipata da Tper stessa e da HGeneration del Gruppo Wolftank. L’esperienza e la competenza di Ecotec Engineering garantiranno la realizzazione di impianti efficienti, sicuri e all’avanguardia, fondamentali per il successo dell’iniziativa.
L’idrogeno: una soluzione concreta per la mobilità urbana
Giuseppino Brugiotti, presidente di Ecotec Engineering e amministratore unico di HGeneration, ha espresso grande orgoglio per la partecipazione dell’azienda a un progetto di tale rilevanza. “L’innovazione e la sostenibilità sono da sempre al centro del nostro impegno”, ha dichiarato Brugiotti. “Grazie alla nostra esperienza e a collaborazioni strategiche, vogliamo contribuire a fare dell’idrogeno una soluzione concreta per la mobilità urbana”. L’utilizzo dell’idrogeno come combustibile rappresenta una svolta significativa verso la riduzione delle emissioni inquinanti e la decarbonizzazione del settore dei trasporti.
Solaris Urbino 12 Hydrogen: tecnologia all’avanguardia per un futuro sostenibile
Gli autobus Solaris Urbino 12 Hydrogen rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia fuel cell. Questi veicoli, prodotti dall’azienda polacca Solaris Bus & Coach, utilizzano l’idrogeno per generare energia elettrica attraverso una reazione chimica, emettendo solamente vapore acqueo. Oltre a essere ecologici, gli autobus a idrogeno offrono un’autonomia elevata e tempi di rifornimento rapidi, garantendo un servizio efficiente e affidabile per i passeggeri. L’adozione di questa tecnologia all’avanguardia testimonia l’impegno di Bologna e Ferrara verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Un passo avanti verso un futuro a zero emissioni
L’iniziativa di Bologna e Ferrara rappresenta un esempio virtuoso di come i fondi del PNRR possano essere utilizzati per promuovere la transizione ecologica e migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’introduzione di autobus a idrogeno non solo contribuirà a ridurre l’inquinamento atmosferico, ma anche a creare nuove opportunità di lavoro e a stimolare l’innovazione tecnologica nel settore della mobilità sostenibile. È auspicabile che altre città italiane seguano l’esempio di Bologna e Ferrara, investendo in soluzioni innovative e sostenibili per il trasporto pubblico.