
La scomparsa di una voce amata
Questa mattina Roma si è svegliata con una triste notizia: la scomparsa di Ilaria Iacoboni, giornalista di Radio Capital. Nata a Napoli 49 anni fa, Ilaria ha dedicato la sua vita al giornalismo radiofonico, diventando una voce familiare e amata per molti ascoltatori.
Una carriera dedicata all’informazione e all’intrattenimento
Ilaria Iacoboni ha trascorso gran parte della sua carriera nella redazione di Radio Capital, emittente del Gruppo Gedi. Inizialmente impegnata al notiziario, si è poi fatta apprezzare nella fascia pomeridiana, portando avanti programmi di successo come il ‘Tg Zero’ con Vittorio Zucconi e l’attuale direttore delle news, Edoardo Buffoni. Ha collaborato anche con Michela Murgia, condividendo con lei la passione per il racconto e l’analisi della realtà.
La battaglia contro la malattia
Da due anni, Ilaria combatteva con coraggio contro un tumore. Nonostante la malattia, ha continuato a lavorare e a portare avanti i suoi progetti con la passione e la professionalità che la contraddistinguevano. I colleghi di Radio Capital la ricordano per il suo sorriso contagioso e la sua grande umanità.
Un’eredità di professionalità e umanità
La scomparsa di Ilaria Iacoboni lascia un vuoto incolmabile nel mondo del giornalismo radiofonico e nel cuore di chi l’ha conosciuta e apprezzata. Ilaria lascia il figlio Tazio, di soli 12 anni, e il compagno Marco. La sua eredità di professionalità, passione e umanità rimarrà viva nel ricordo di tutti.
L’ultimo saluto a Santa Maria in Trastevere
I funerali di Ilaria Iacoboni si terranno giovedì 20 febbraio a Roma, alle ore 10, nella chiesa di Santa Maria in Trastevere. Un’occasione per dare l’ultimo saluto a una donna che ha saputo raccontare la realtà con professionalità, passione e un sorriso indimenticabile.
Una riflessione sulla perdita e l’eredità
La scomparsa di Ilaria Iacoboni ci ricorda la fragilità della vita e l’importanza di coltivare passioni e relazioni significative. La sua dedizione al giornalismo e la sua forza nel combattere la malattia sono un esempio per tutti noi. Il suo sorriso e la sua umanità continueranno a ispirare chi l’ha conosciuta e ascoltata.