
Un Impegno Storico verso la Sostenibilità e l’Innovazione
Venica&Venica, fondata nel 1930 e giunta alla quarta generazione di conduzione familiare, ha annunciato di aver ottenuto la certificazione di parità di genere (Uni/Pdr 125:2022) il 29 novembre 2024, rendendola una delle prime aziende vitivinicole italiane a raggiungere questo traguardo. L’ente certificatore Dnv, che segue l’azienda dal 2011, ha riconosciuto l’impegno costante di Venica&Venica verso pratiche sostenibili e inclusive.
Bilancio di Sostenibilità e Certificazione Viva
Da oltre un decennio, Venica&Venica redige il Bilancio di Sostenibilità, monitorando attentamente i propri indicatori ambientali e sottoponendoli a validazione esterna e al Ministero dell’Ambiente per la certificazione Viva. Questo approccio dimostra una profonda consapevolezza dell’importanza di preservare l’ambiente e di operare in modo responsabile.
Longevità del Vino e Connubio tra Tradizione e Innovazione
L’azienda fa della longevità del vino e del connubio tra tradizione e innovazione i principi cardine della propria attività. Gianni Venica, amministratore delegato, sottolinea come la vera personalità dei vini emerga solo con il tempo, tanto che la commercializzazione di molti prodotti inizia anche dopo cinque, sei o più anni. Questa filosofia riflette un approccio paziente e attento alla qualità, che valorizza il terroir e le peculiarità di ogni annata.
Dettagli sull’Azienda
Venica&Venica si estende su 40 ettari di vigneti e produce circa 350 mila bottiglie all’anno. La certificazione di parità di genere rappresenta un ulteriore passo avanti per un’azienda che ha sempre posto al centro i valori della famiglia, della sostenibilità e dell’eccellenza.
Un Modello Virtuoso per il Settore Vitivinicolo
La certificazione di parità di genere ottenuta da Venica&Venica è un segnale importante per l’intero settore vitivinicolo italiano. Dimostra che è possibile coniugare successo economico, rispetto per l’ambiente e promozione dell’uguaglianza di genere. Speriamo che questo esempio virtuoso possa ispirare altre aziende a intraprendere un percorso simile, contribuendo a creare un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.