
Un Secolo di Eccellenza Italiana
Il 21 febbraio, alle ore 10:45, Roma sarà il palcoscenico di una celebrazione significativa: il centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. L’evento, che si terrà nella sede dell’Istituto, vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a testimonianza del valore che l’istituzione riveste per la cultura italiana.
Fondato nel 1925 per iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto nacque con l’ambizioso obiettivo di creare, aggiornare e diffondere l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Un progetto che ha segnato la storia culturale del paese, diventando un punto di riferimento imprescindibile per generazioni di studiosi, professionisti e appassionati del sapere.
Treccani: Da Enciclopedia Cartacea a Piattaforma Digitale
Nel corso di un secolo, Treccani ha saputo evolversi, trasformandosi da monumentale opera cartacea a moderna piattaforma digitale. Questa trasformazione ha permesso all’istituzione di rimanere al passo con i tempi, raggiungendo un pubblico sempre più ampio e diversificato. Oggi, Treccani rappresenta un punto di riferimento multidisciplinare dell’eccellenza italiana, un vero e proprio custode della conoscenza che accompagna e testimonia la storia del nostro Paese.
La celebrazione del centenario è un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che Treccani ha svolto e continua a svolgere nella promozione della cultura e del sapere in Italia. Un ruolo che va oltre la semplice divulgazione di informazioni, ma che si concretizza nella valorizzazione dell’identità culturale italiana, attraverso la sua storia, la sua lingua, la sua arte e le sue tradizioni.
Una Comunità Dedicata alla Conoscenza
Treccani è soprattutto una comunità di persone che dedicano il proprio impegno a condividere la conoscenza e a favorirne la partecipazione attiva. Un impegno che si traduce nella responsabilità di valorizzare un patrimonio inestimabile che abbraccia lettere, storia, lingua, arte, scienza, musica, sport e tradizioni. Un patrimonio che appartiene a tutti gli italiani e che Treccani si impegna a preservare e a diffondere con passione e dedizione.
L’evento del 21 febbraio, con la presenza del Presidente Mattarella e le parole del presidente Carlo Ossola e del direttore generale Massimo Bray, sarà un momento di celebrazione e di riflessione sul futuro di Treccani, un’istituzione che continua a essere un faro di sapere e un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.
Un Patrimonio da Custodire e Valorizzare
Il centenario di Treccani non è solo un anniversario, ma un’occasione per riflettere sull’importanza della conoscenza e della cultura nella costruzione di una società più consapevole e informata. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla superficialità, istituzioni come Treccani svolgono un ruolo fondamentale nel preservare la memoria storica e nel promuovere un pensiero critico e approfondito. È nostro dovere sostenere e valorizzare questo patrimonio inestimabile, affinché possa continuare a illuminare il cammino delle future generazioni.