
Dettagli dell’incidente
Un autobus di trasporto pubblico è precipitato in un burrone di 800 metri sulla strada che collega i dipartimenti di Potosí e Oruro, in Bolivia. L’incidente è avvenuto all’altezza del ponte del comune di Yocalla, nella provincia di Tomás Frías. Secondo le prime ricostruzioni, l’autobus, appartenente alla compagnia di trasporti San José e diretto a Oruro, avrebbe affrontato una curva a velocità eccessiva, causando la perdita di controllo e la conseguente caduta.
Bilancio delle vittime e soccorsi
Il bilancio attuale parla di almeno 31 morti e 15 feriti. I feriti sono stati immediatamente trasportati all’ospedale Daniel Bracamonte di Potosí, dove quattro minori si trovano in condizioni particolarmente critiche e sono ricoverati in terapia intensiva. Anche due adulti hanno subito interventi chirurgici a causa della gravità delle lesioni riportate. I vigili del fuoco sono al lavoro per recuperare i corpi delle vittime e trasportarli all’obitorio dell’ospedale.
Indagini e possibili cause
Le autorità competenti hanno avviato un’indagine per accertare le cause precise dell’incidente. L’ipotesi principale è che l’alta velocità sia stata un fattore determinante nella perdita di controllo del veicolo. Tuttavia, non si escludono altre possibili concause, come eventuali guasti meccanici o condizioni stradali precarie. Al momento, non è ancora noto se tra le vittime ci siano cittadini stranieri.
Il contesto della sicurezza stradale in Bolivia
La Bolivia presenta un alto tasso di incidenti stradali, spesso causati da una combinazione di fattori, tra cui strade in cattive condizioni, scarsa manutenzione dei veicoli e guida imprudente. Le autorità boliviane si trovano spesso a dover affrontare sfide significative nel garantire la sicurezza stradale, soprattutto nelle zone rurali e montuose, dove le infrastrutture sono più carenti.
Una riflessione sulla sicurezza stradale
Questa tragedia in Bolivia solleva ancora una volta interrogativi sulla sicurezza stradale nei paesi in via di sviluppo. È fondamentale investire in infrastrutture migliori, controlli più rigorosi sui veicoli e campagne di sensibilizzazione per promuovere una guida responsabile. La perdita di vite umane in incidenti stradali è una piaga che può e deve essere combattuta con impegno e risorse adeguate.