
La decisione inattesa: Pecchia saluta Parma
Il Parma ha ufficialmente esonerato Fabio Pecchia, ponendo fine a un’avventura iniziata due anni e mezzo fa. Nonostante la storica promozione in Serie A ottenuta nella scorsa stagione, una serie di risultati negativi e una posizione di classifica sempre più preoccupante hanno portato la dirigenza a prendere questa difficile decisione.
La sconfitta casalinga contro la Roma è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, portando alla quarta sconfitta consecutiva e a un rendimento complessivo di soli due punti nelle ultime sette partite. L’ultima vittoria risale ormai a diversi mesi fa, lasciando il Parma in una zona pericolosa della classifica.
Un matrimonio che sembrava destinato a durare
L’esonero di Pecchia arriva come un fulmine a ciel sereno, soprattutto considerando il rinnovo contrattuale fino al 2027 firmato lo scorso ottobre. In quel momento, il Parma navigava in acque tranquille, forte di un buon avvio di stagione che aveva fatto sperare in un campionato di successo. Tuttavia, il calcio è spesso imprevedibile e le dinamiche possono cambiare rapidamente.
Il presidente Kyle Krause, presente allo stadio durante la partita contro la Roma, avrebbe preso la decisione finale al termine di un summit con l’amministratore delegato Cherubini e i responsabili dell’area tecnica. La comunicazione dell’esonero è arrivata a Pecchia dopo una seduta di scarico mattutina.
La corsa al successore: Tudor in pole position
La dirigenza del Parma è ora al lavoro per individuare il sostituto di Pecchia. Tra i nomi più caldi figura quello di Igor Tudor, ex allenatore di Lazio, Udinese e Verona. Il croato vanta anche un’esperienza come vice di Andrea Pirlo nella stagione 20-21, con Federico Cherubini (attuale CEO del Parma) ai vertici dirigenziali.
Proprio Andrea Pirlo è un altro candidato in lizza per la panchina crociata, reduce da un’esperienza alla Sampdoria. Tra i profili valutati ci sono anche Aurelio Andreazzoli, ex Empoli, e Christian Chivu, ex allenatore della Primavera dell’Inter.
Pecchia ottavo allenatore esonerato in Serie A
L’esonero di Fabio Pecchia allunga la lista degli allenatori sollevati dall’incarico in Serie A dall’inizio della stagione. Prima di lui, altri sette tecnici hanno subito la stessa sorte: Daniele De Rossi, Luca Gotti, Ivan Juric, Alberto Gilardino, Alessandro Nesta, Paulo Fonseca e Salvatore Bocchetti. Un dato che sottolinea la crescente pressione sulle panchine del massimo campionato italiano.
Un cambio necessario per scuotere l’ambiente
La decisione di esonerare Pecchia è senza dubbio sofferta, considerando il contributo fondamentale del tecnico alla promozione in Serie A. Tuttavia, i risultati negativi e la posizione di classifica hanno reso necessario un cambio di rotta per scuotere l’ambiente e cercare di raggiungere l’obiettivo della salvezza. La scelta del nuovo allenatore sarà cruciale per il futuro del Parma.