
Cresce la consapevolezza degli studenti
A pochi giorni dall’inizio delle iscrizioni alle scuole superiori, solo il 20% degli studenti si dichiara ancora indeciso. Un dato incoraggiante, frutto di un impegno crescente nell’orientamento scolastico e della partecipazione attiva agli open day degli istituti. Le nuove generazioni sembrano aver compreso l’importanza di questa scelta, che condizionerà il loro futuro professionale.
Già in terza media, 6 studenti su 10 dichiarano di avere in mente il lavoro che vorrebbero svolgere “domani”, e 8 su 10 sono consapevoli che le decisioni prese oggi influenzeranno il loro avvenire. Questo aumento di consapevolezza è un segnale positivo, che evidenzia l’importanza di investire e potenziare le attività di orientamento scolastico.
Orientamento scolastico: un sistema in miglioramento
La nuova edizione dell’Osservatorio sull’Orientamento Scolastico, realizzata da Skuola.net in collaborazione con Unioncamere, conferma il miglioramento del sistema di orientamento. Quasi 8 studenti su 10 (il 77%) hanno già scelto l’indirizzo di studi, un dato significativo se si considera che, solo qualche anno fa, gli indecisi erano quasi il doppio.
Il 77% degli studenti ha partecipato ad attività di orientamento organizzate dalla propria scuola, e quasi la metà di loro (il 35% del totale) ha iniziato quando ancora era in seconda media. Inoltre, il 79% ha ricevuto il “consiglio orientativo”, con il suggerimento da parte della scuola dei percorsi più adatti al proprio profilo. Un segnale di come le scuole stiano prendendo sempre più seriamente il loro ruolo di guida per gli studenti.
Open day: un appuntamento imperdibile
Gli “open day”, le giornate in cui gli istituti superiori si aprono all’esterno per mostrare la propria offerta formativa, sono diventati un appuntamento imperdibile per gli studenti in uscita dalle medie. Nell’ultimo anno, vi ha preso parte il 72% degli alunni, un dato in netta crescita rispetto alla precedente edizione dell’Osservatorio.
Gli open day offrono agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino le diverse scuole, parlare con i docenti e gli studenti, e farsi un’idea più precisa del percorso di studi più adatto alle proprie aspirazioni e capacità.
L’influenza dei genitori
Nonostante la crescente consapevolezza degli studenti, i genitori continuano a essere i veri influencer delle scelte scolastiche. Se la maggior parte degli studenti afferma di decidere in autonomia, in realtà quasi 9 su 10 seguono un percorso approvato dai genitori.
L’influenza dei genitori è ancora più forte se in casa c’è almeno un genitore laureato, con una partecipazione quasi obbligatoria agli open day (80% vs. 68% in caso di genitori non laureati) e un tasso di indecisione ridotto a un quasi simbolico 10%.
Sogni ancorati al passato
Nonostante gli inviti a intraprendere carriere in settori innovativi, i mestieri immaginati per il futuro dagli studenti sono quelli del passato. Ai primi posti troviamo il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato e il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici e tecnici vari.
Questo dato evidenzia la necessità di un orientamento scolastico più efficace, che sappia informare gli studenti sulle opportunità offerte dai nuovi settori e sulle competenze richieste dal mercato del lavoro del futuro.
L’impegno del Ministero e di Unioncamere
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha suggerito alle famiglie di prendere in considerazione, in fase di scelta, anche le prospettive occupazionali connesse ai vari percorsi di formazione. Unioncamere si sta impegnando per rendere disponibili gli strumenti del Sistema Informativo Excelsior a quanti più studenti, genitori e docenti.
Tra le iniziative, la piattaforma Excelsiorienta, un tool per l’orientamento proposto in modalità gaming, e l’integrazione dei dati occupazionali con la piattaforma Unica, dove il MIM ha fatto atterrare le procedure di iscrizione online. Inoltre, prosegue il progetto di orientamento “Che ci faccio col diploma?”, realizzato in collaborazione con Skuola.net, con lo scopo di sensibilizzare alunni e genitori sul valore professionale dei vari diplomi di scuola superiore.
Un futuro da costruire
L’orientamento scolastico è un processo fondamentale per aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli e a costruire il proprio futuro professionale. I dati evidenziano un miglioramento del sistema di orientamento, ma è necessario continuare a investire e a potenziare le attività, per garantire a tutti gli studenti le stesse opportunità e per avvicinare i loro sogni alle reali esigenze del mercato del lavoro.