
Un classico del muto rivive a Longiano
La tendenza a sonorizzare dal vivo i capolavori del cinema muto continua a conquistare il pubblico, e il Teatro Petrella di Longiano, nel cuore del Cesenate, si unisce a questa ondata culturale con un evento imperdibile. Il 21 febbraio alle 21, le suggestive atmosfere di Metropolis, pietra miliare del cinema espressionista firmata da Fritz Lang, prenderanno vita attraverso le note di un ensemble d’eccezione.
Dopo il successo riscosso al Cinema Modernissimo di Bologna con “He Who Gets Slapped” di Victor Sjöström, l’attenzione si sposta ora sul gioiello del cinema tedesco del 1927, un’opera profetica che ha ispirato generazioni di cineasti e continua a risuonare con la sua potente allegoria sociale.
Un cast stellare per una sonorizzazione unica
A dare nuova voce a Metropolis saranno quattro figure di spicco del panorama musicale italiano, provenienti da esperienze diverse ma unite dalla passione per la sperimentazione e la contaminazione dei generi: Corrado Nuccini, mente creativa dei Giardini di Mirò; Karim Qqru, anima irriverente degli Zen Circus; Roberta Sammarelli, basso pulsante dei Verdena; e Xabier Iriondo, chitarrista visionario degli Afterhours e Buñuel.
La sonorizzazione è curata da Biglia – palchi in pista, il circuito Ater Fondazione dedicato alla musica dal vivo di cui il Teatro Petrella è partner, garanzia di qualità e attenzione alla ricerca musicale.
Metropolis: un’opera visionaria e attuale
Metropolis, ambientato in un futuro distopico nel 2026, dipinge un affresco sociale crudo e spietato. La città è divisa in due: in superficie, i ricchi industriali vivono nel lusso e nel potere, mentre nel sottosuolo, la classe operaia è costretta a lavorare in condizioni disumane.
La trama ruota attorno alla figura di Joh Fredersen, l’imprenditore-dittatore che domina Metropolis, e a suo figlio Freder, che vive in un mondo di privilegi. L’incontro con Maria, una profeta che invita Freder a guardare ai suoi “fratelli”, lo porterà a scoprire la realtà del sottosuolo e a ribellarsi al sistema.
Un’opera che, a quasi un secolo dalla sua realizzazione, continua a interrogare il presente con la sua riflessione sulla disuguaglianza, il potere e la lotta per la giustizia sociale.
Un’esperienza culturale da non perdere
La sonorizzazione live di Metropolis al Teatro Petrella rappresenta un’occasione unica per riscoprire un capolavoro del cinema muto in una veste inedita e coinvolgente. L’incontro tra le immagini iconiche di Fritz Lang e le sonorità innovative di Nuccini, Qqru, Sammarelli e Iriondo promette un’esperienza sensoriale intensa e stimolante, capace di emozionare e far riflettere. Un evento che si inserisce nel solco di una tendenza in crescita, quella dei cine-concerti, che sta riportando il grande cinema del passato al centro dell’attenzione del pubblico, in un dialogo fecondo tra arte visiva e arte sonora.