
Direttiva ai Prefetti e Questori: Aumentare i Rimpatri
Nel corso della Conferenza sulle linee d’indirizzo per le politiche di contrasto all’immigrazione irregolare, la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, hanno dato un chiaro segnale: aumentare i rimpatri degli stranieri irregolari. Questo input diretto a prefetti e questori segna un’accelerazione nella strategia del governo per gestire i flussi migratori e rafforzare la sicurezza nazionale.
Determinazione sui Centri in Albania: Superare gli Ostacoli Legali
Il governo Meloni è determinato a portare avanti il progetto dei centri in Albania, considerandolo una componente cruciale nella gestione dell’immigrazione. Nonostante le sfide legali e le pronunce della Corte europea di Giustizia che hanno messo in discussione la definizione di ‘Paese sicuro’, la premier ha promesso di trovare ‘una soluzione ad ogni ostacolo’. Martedì è previsto un incontro con il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, che ha espresso sostegno all’Italia nel protocollo con Tirana.
Richiesta di Supporto Europeo e Revisione della Direttiva Rimpatri
Meloni ha sottolineato l’importanza del supporto europeo nella gestione dei flussi migratori, evidenziando l’urgenza di una revisione della Direttiva rimpatri del 2008. Ha inoltre auspicato un’entrata in vigore anticipata delle disposizioni del nuovo Patto di migrazione e asilo sulla definizione di Paese sicuro, al fine di chiarire un tema controverso e oggetto di provvedimenti giudiziari.
La Strategia Alternativa: Trasferimento di Irregolari Espulsi nei Centri Albanesi
Di fronte alle difficoltà incontrate nel trasferire i richiedenti asilo in Albania, il governo sta valutando una strategia alternativa: trasferire nei centri albanesi gli irregolari che hanno ricevuto un decreto di espulsione e sono trattenuti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR). Questa mossa mira a superare gli ostacoli legali e a rendere finalmente operativi i centri albanesi.
Aumento dei Rimpatri: Numeri in Crescita ma Ancora Insufficienti
I numeri dei rimpatri sono in aumento, con 5.406 nel 2024 rispetto ai 4.743 dell’anno precedente. Tuttavia, questi numeri non sono ancora considerati soddisfacenti. Il ministro Piantedosi ha sottolineato che, nonostante l’incremento, è necessario fare di più, poiché gli stranieri irregolari hanno una tendenza alla delittuosità superiore a quella dei regolari e degli italiani.
Dati sulla Delittuosità degli Stranieri Irregolari
Secondo i dati del Viminale, su un totale di 822.801 persone arrestate o denunciate nel 2024, il 34,72% sono stranieri. Le quote sono particolarmente alte per reati come rapine (52,47%), furti (47,84%) e violenza sessuale (43,99%). Questi dati alimentano il dibattito sulla necessità di politiche più stringenti per contrastare l’immigrazione irregolare.
Critiche dall’Opposizione
Le politiche del governo sull’immigrazione sono oggetto di forti critiche da parte dell’opposizione. Matteo Renzi (Iv) ha accusato Meloni di spendere soldi per un progetto ‘contra legem’, mentre esponenti del PD hanno criticato l’insistenza sull’Albania, definendola uno spreco di denaro pubblico.
Un Approccio Multiforme per una Sfida Complessa
La strategia del governo Meloni sull’immigrazione irregolare appare come un tentativo di affrontare una sfida complessa attraverso un approccio multiforme, che combina l’aumento dei rimpatri con la creazione di centri in Albania e la richiesta di supporto europeo. Tuttavia, le critiche dell’opposizione e le sfide legali evidenziano la necessità di un dibattito più ampio e di soluzioni condivise per gestire i flussi migratori in modo efficace e rispettoso dei diritti umani.