
Via libera alla revisione dell’Accordo di Associazione UE-Algeria
L’Unione Europea ha finalmente acconsentito alla revisione dell’Accordo di Associazione con l’Algeria, un trattato commerciale in vigore dal 2005 che ha suscitato diverse critiche da parte delle autorità algerine. L’annuncio è stato dato dall’ambasciatore dell’UE ad Algeri, Diego Mellado, durante un evento dedicato agli investimenti nelle zone economiche speciali nella capitale algerina.
Un’opportunità per rafforzare le relazioni bilaterali nel 2025
L’ambasciatore Mellado ha sottolineato l’importanza delle relazioni tra Bruxelles e Algeri, definendole “fondamentali e indispensabili”. Ha inoltre evidenziato come il 2025 rappresenti un’occasione cruciale per rafforzare tali relazioni su basi vantaggiose per entrambe le parti. “Dopo 20 anni di attuazione dell’Accordo di Associazione, e di fronte a nuove realtà geostrategiche, è il momento di rivedere il nostro partenariato e guardare alle nostre relazioni nella loro interezza, in particolare nel contesto del nuovo patto mediterraneo”, ha aggiunto Mellado.
Potenziale per attrarre investimenti europei e facilitare l’integrazione economica
Mellado ha inoltre evidenziato il potenziale dell’Algeria nell’attrarre investimenti europei e nel facilitare il commercio e l’integrazione economica. Questo segnale di apertura da parte dell’UE potrebbe rappresentare un’opportunità significativa per lo sviluppo economico del Paese nordafricano.
L’Accordo di Associazione UE-Algeria: un bilancio dopo quasi vent’anni
L’Accordo di Associazione tra Algeria e Unione Europea è un trattato commerciale firmato nel 2002 ed entrato in vigore il 1° settembre 2005, durante la presidenza di Abdelaziz Bouteflika. L’accordo prevedeva il graduale smantellamento dei dazi doganali su beni e merci in entrambe le direzioni. Tuttavia, le aziende algerine, sia pubbliche che private, hanno faticato a competere con le loro controparti europee, dato che l’Algeria esporta principalmente prodotti petroliferi e gas. Secondo esperti algerini, l’accordo avrebbe causato perdite per oltre 30 miliardi di dollari alla parte algerina.
Un passo necessario per un partenariato più equilibrato
La revisione dell’Accordo di Associazione tra UE e Algeria rappresenta un passo necessario per ristabilire un equilibrio nelle relazioni commerciali tra le due parti. Le critiche mosse dalle autorità algerine negli anni passati evidenziavano la necessità di un accordo più equo, che tenesse conto delle specificità dell’economia algerina e favorisse una maggiore diversificazione delle esportazioni. La disponibilità dell’UE a rivedere l’accordo è un segnale positivo che potrebbe portare a un rafforzamento della cooperazione economica e a nuove opportunità di sviluppo per l’Algeria.