
Sfida all’Orizzonte: Le Marche a Lineapelle per Rilanciare l’Export
Le Marche, regione simbolo della moda italiana, si preparano a partecipare a Lineapelle, l’importante fiera internazionale dedicata a pelli, accessori e componenti, che si terrà a Milano dal 25 al 27 febbraio. L’obiettivo primario è invertire la tendenza negativa registrata nel primo semestre del 2024 e tornare a crescere nel mercato delle esportazioni.
Analisi dei Dati: Un Settore in Evoluzione
Nel primo semestre del 2024, l’export delle imprese marchigiane del settore moda ha raggiunto i 658,88 milioni di euro, rappresentando il 10,9% del totale nazionale. Nonostante questo dato significativo, si è registrato un calo del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, confrontando i dati con il periodo pre-pandemico, si osserva una crescita del +1,5% rispetto ai primi sei mesi del 2019, indicando una resilienza del settore.
Le principali destinazioni dell’export marchigiano sono Francia (+22,7%), Germania (-19%), USA (-12,5%), Cina (-26,3%) e Belgio (+9,3%), che insieme coprono il 47% del totale. Questi dati evidenziano una diversificazione dei mercati, con una forte crescita in Francia, ma anche cali significativi in Germania e Cina.
Dinamiche Interne: Calo delle Imprese e degli Addetti
A fine giugno 2024, il numero di imprese attive nel settore (tra calzaturifici e produttori di parti) ha subito una contrazione, con un calo di 104 aziende rispetto a dicembre 2023. Questo calo ha interessato sia l’industria che l’artigianato, accompagnato da un saldo negativo di 1.208 addetti. Questi dati suggeriscono una fase di ristrutturazione del settore, con una possibile concentrazione delle attività e una maggiore attenzione all’efficienza.
La Strategia: Innovazione e Sostenibilità al Centro
Per invertire la tendenza e tornare a crescere, le imprese marchigiane puntano sull’innovazione e sulla sostenibilità. Un esempio è l’impresa Dami, che presenterà a Lineapelle il progetto ‘Sunshine mood’. Questo progetto prevede l’attribuzione di un carattere cromatico distinto ad ogni fase creativa, con l’utilizzo di tecnologie avanzate come la stampa 3D, l’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei prototipi. Particolare attenzione sarà dedicata all’ingegnerizzazione e all’industrializzazione dei prodotti, con un focus sul riutilizzo della materia prima. L’obiettivo è disegnare i prossimi passi del futuro dello stile, rigorosamente a colori e nel rispetto dell’ambiente.
L’approccio di Dami rappresenta un esempio di come le imprese marchigiane stiano cercando di coniugare tradizione e innovazione, per affrontare le sfide del mercato globale e rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità dei consumatori.
Prospettive Future: Un Settore in Trasformazione
La partecipazione delle imprese marchigiane a Lineapelle rappresenta un momento cruciale per il futuro del settore moda nella regione. L’innovazione tecnologica e l’attenzione alla sostenibilità sembrano essere le chiavi per superare le difficoltà attuali e tornare a crescere nel mercato globale. Sarà interessante osservare come le strategie adottate dalle imprese marchigiane si tradurranno in risultati concreti nei prossimi mesi.