
Accensione dei Motori a Campagna (Salerno)
Il 21 febbraio, nel comune di Campagna (Salerno), la più grande talpa meccanica (TBM) del gruppo Webuild in Europa darà il via ai lavori per la Galleria Saginara, situata sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano dell’alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni, rappresentanti di Webuild e di Rfi (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane).
Dettagli del Progetto Battipaglia-Romagnano
Il progetto prevede la realizzazione di 35 chilometri di nuova linea ferroviaria tra Battipaglia e Romagnano, con un’imponente opera di ingegneria che include 20 gallerie e 19 viadotti. Questo tratto è fondamentale per migliorare i collegamenti ferroviari nel Sud Italia.
Caratteristiche Tecniche della TBM
La TBM è un’opera di ingegneria impressionante, con una testa fresante di oltre 13 metri di diametro, una lunghezza di 130 metri e un peso di 4.000 tonnellate. È alimentata da 18 motori che generano una potenza complessiva di 10 Megawatt. Questa TBM green ed estremamente innovativa sarà gestita da un team di oltre 100 tecnici altamente specializzati.
Lotto 1A e il Consorzio Xenia
Sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano saranno operative complessivamente quattro talpe per la realizzazione delle 8 gallerie naturali da scavare in meccanizzato. I lavori sono affidati al Consorzio Xenia, composto da Webuild (leader del consorzio), Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro. Questo lotto è parte integrante del più ampio progetto per la realizzazione della nuova linea ferroviaria alta velocità Salerno-Reggio Calabria.
Impatto del Progetto sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria
La nuova linea ferroviaria alta velocità Salerno-Reggio Calabria rappresenta un’infrastruttura strategica per il Paese. Il progetto mira a ridurre i tempi di percorrenza, migliorare la connettività e promuovere lo sviluppo economico del Sud Italia. L’utilizzo di tecnologie avanzate come la TBM evidenzia l’impegno verso un’ingegneria sostenibile e innovativa.
Un Passo Avanti per il Sud Italia
L’avvio dei lavori con la TBM più grande d’Europa è un segnale tangibile dell’impegno verso il miglioramento delle infrastrutture nel Sud Italia. Questo progetto non solo faciliterà gli spostamenti, ma avrà anche un impatto positivo sull’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo.