
Evoluzione di un’icona: il nuovo Transporter e Caravelle
Il mito del Volkswagen Bulli, nato nel lontano 1949, si rinnova con l’arrivo della settima generazione di Transporter (per il trasporto merci) e Caravelle (per il trasporto persone). Questi nuovi modelli, presentati al Salone IAA Transportation 2024 e frutto di una collaborazione tra il Gruppo Volkswagen e Ford, promettono di rivoluzionare il segmento dei veicoli commerciali con un mix di tradizione e innovazione.
Collaborazione e sinergie: la partnership con Ford
La partnership con Ford ha permesso di ottimizzare i costi di sviluppo e produzione, condividendo elementi costruttivi, propulsivi, elettronica, software e il sito produttivo di Kocaeli, in Turchia. Questa sinergia ha portato alla nascita di due veicoli professionali che mantengono l’identità Volkswagen, ma con un occhio all’efficienza e alla modernità.
Motorizzazioni all’avanguardia: diesel, ibrido plug-in ed elettrico
La gamma motori è ampia e pensata per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Si parte con tre efficienti versioni a trazione anteriore con motori turbodiesel da 110, 150 e 170 Cv (la seconda disponibile anche con trazione integrale 4Motion). A queste si aggiungerà, all’inizio del 2026, una variante eHybrid plug-in con potenza di sistema di 232 Cv e un’autonomia in modalità elettrica fino a 60 km. Ma la vera novità è rappresentata dagli e-Transporter ed e-Caravelle, disponibili dal primo trimestre del 2026, con potenze da 85 kW (115 Cv) e 100 kW (136 Cv) e una batteria da 64 kWh che garantisce un’autonomia fino a 357 km. La trazione è posteriore, ma è previsto anche un sistema elettrico 4Motion in futuro.
Comfort e dinamica di guida migliorati
Durante il test drive sulle strade dell’Attica, in Grecia, abbiamo potuto apprezzare il miglioramento dell’assetto e del comfort dinamico di questa settima generazione. La maggiore rigidità della struttura, le sospensioni anteriori con montanti McPherson e la presenza di uno schema indipendente con bracci longitudinali al retrotreno contribuiscono a un’esperienza di guida più piacevole e sicura. Nonostante le dimensioni maggiori, il raggio di sterzata ridotto (11,9 metri con il passo corto e 13,0 in quella lunga) rende Transporter e Caravelle agili e maneggevoli anche in città.
Interni ripensati per il comfort e la funzionalità
Gli interni sono stati completamente riprogettati per offrire una postazione di guida ‘professionale’ e un’ergonomia ottimale. La plancia presenta un ampio display e tasti fisici posizionati in modo intuitivo. L’azionamento elettrico del freno di stazionamento ha permesso di liberare spazio nel pavimento, mentre la leva selettrice del cambio automatico (di serie o opzionale) è stata spostata sul piantone dello sterzo.
Gamma e prezzi: un’offerta per tutte le esigenze
Il Transporter è disponibile negli allestimenti furgone e kombi, con due passi e due altezze del tetto, oltre alla versione camioncino doppia cabina e cassone. Il Caravelle, invece, è pensato per il trasporto professionale di passeggeri e può ospitare otto o nove persone. I prezzi (IVA esclusa) partono da 34.940 euro per il Transporter furgone passo normale TDI 110 Cv con cambio manuale e arrivano ai 45.350 euro per il Furgone passo lungo TDI 170 Cv cambio automatico. I prezzi del Caravelle saranno comunicati a breve. Per il mercato italiano è disponibile l’iniziativa 5 Plus, che include 5 anni di garanzia, 5 anni di manutenzione ordinaria e 5 anni (o 150mila km) del servizio mobilità.
Dimensioni e capacità di carico: più spazio per il tuo business
Nella versione base, i nuovi Transporter e Caravelle sono lunghi 5.050 mm (+146 mm rispetto al precedente T6) e hanno un passo di 3.100 mm (+97 mm). È disponibile anche un passo lungo da 3.500 mm, che porta la lunghezza totale a 5.450 mm. Grazie alla nuova carrozzeria, più larga di 128 mm, il volume di stivaggio nei furgoni con passo normale e tetto normale passa a 5,8 metri cubi, mentre nelle versioni con passo lungo e tetto alto si arriva fino a 9,0 metri cubi. La portata massima è di 1,33 tonnellate.
Un’evoluzione necessaria per un futuro sostenibile
La settima generazione di Volkswagen Transporter e Caravelle rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per il trasporto merci e persone. L’introduzione delle motorizzazioni ibride plug-in ed elettriche, unita al miglioramento del comfort e della dinamica di guida, rende questi veicoli più adatti alle esigenze del mercato moderno e alle sfide ambientali.