![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67b3410faaf50.jpg)
Un’apertura ‘Cuore a Cuore’ in Piazza San Marco
La serata inaugurale, intitolata ‘Cuore a Cuore’, trasformerà Piazza San Marco in un palcoscenico a cielo aperto, dove musica, balli e scenografie mozzafiato creeranno un’atmosfera magica per celebrare l’amore e l’inizio del Carnevale. Marco Maccarini e Chiara Perale guideranno il pubblico attraverso una serata ricca di emozioni, con esibizioni di danze storiche, l’energia contagiosa del boogie woogie e la passione del flamenco. Un momento clou sarà l’anteprima di ‘Casanova Operapop’, lo spettacolo firmato da Red Canzian che debutterà a Venezia il prossimo luglio. I protagonisti, Jacopo Sarno e Silvia Scartozzoni, offriranno un assaggio delle avventure del celebre seduttore veneziano, accompagnati dalle musiche coinvolgenti del musical.
Il corteo acqueo: un omaggio alla tradizione veneziana
Il primo fine settimana di festeggiamenti sarà inaugurato dal tradizionale corteo acqueo, un evento imperdibile che celebra la storia e la cultura di Venezia. Domenica mattina, oltre un centinaio di imbarcazioni tradizionali veneziane, decorate a festa e guidate dalla ‘Pantegana’ di cartapesta, simbolo del carnevale popolare, sfileranno lungo il Canal Grande, partendo da Punta della Dogana e raggiungendo Rialto. Vogatori in costume animeranno il corteo, creando uno spettacolo di colori e suoni che incanterà il pubblico presente.
‘Venice Carnival Street Show’: l’arte invade le piazze
Parallelamente al corteo acqueo, il ‘Venice Carnival Street Show’ porterà l’arte e lo spettacolo nelle piazze di Venezia e Mestre. Artisti di strada, circensi, clown e musicisti si esibiranno in performance coinvolgenti e divertenti, offrendo un’anteprima di ciò che attenderà il pubblico durante tutta la durata del Carnevale. Piazza San Marco e Piazza Ferretto si trasformeranno in palcoscenici a cielo aperto, dove l’arte e la creatività si fonderanno per regalare momenti indimenticabili.
Casanova: un’icona veneziana da celebrare
La scelta di dedicare il Carnevale 2025 a Giacomo Casanova non è casuale. Il seduttore, scrittore e avventuriero veneziano rappresenta un’icona della città, un simbolo di fascino, intelligenza e libertà. Nel trecentenario della sua nascita, Venezia vuole celebrare il suo illustre concittadino con un programma ricco di eventi che ne ripercorreranno la vita, le avventure e le opere.
Un Carnevale che guarda al futuro, senza dimenticare il passato
Il Carnevale di Venezia 2025 si preannuncia come un evento capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. La scelta di dedicare l’edizione a Giacomo Casanova rappresenta un omaggio alla storia e alla cultura veneziana, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte, della libertà e della seduzione nella società contemporanea. Un Carnevale che guarda al futuro, senza dimenticare il passato.