
Un ritorno alle origini: il trittico del Maestro di Mezzana
Il Museo di Palazzo Pretorio a Prato accoglie un nuovo tesoro: il trittico “La Madonna in trono con bambino tra i santi Ludovico di Tolosa e Francesco”, opera del Maestro di Mezzana risalente al XIV secolo. Questo prezioso altarolo, acquisito dalla Fondazione cassa di risparmio di Prato, segna un importante ritorno alle origini per un’opera che ha viaggiato attraverso collezioni private e mercati antiquari internazionali. Il trittico sarà esposto al primo piano del museo, pronto per essere ammirato dai visitatori.
Un’acquisizione per la comunità
L’acquisizione del trittico rappresenta un significativo investimento nel patrimonio culturale pratese. L’opera, documentata per la prima volta intorno al 1950 presso l’antiquario Ettore Sestieri, ha avuto un percorso avventuroso, passando per le mani del collezionista fiorentino Carlo De Carlo e raggiungendo gli Stati Uniti come parte di una delle più importanti raccolte private al mondo. La recente presentazione alla Biennale internazionale d’arte di Firenze ha preceduto l’acquisto da parte della Fondazione cassa di risparmio di Prato, che ha voluto restituire questo gioiello artistico alla sua comunità d’origine.
Un weekend di festa e cultura
Per celebrare il ritorno del trittico, il Museo di Palazzo Pretorio aprirà le sue porte gratuitamente sabato 15 e domenica 16 febbraio. Un’occasione imperdibile per i cittadini e i visitatori di ammirare da vicino questo capolavoro del Trecento e per immergersi nella ricchezza artistica e culturale del territorio pratese. La sindaca di Prato, Ilaria Bugetti, ha sottolineato l’importanza di questo evento come una festa per tutta la città, un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e rafforzare il legame con le tradizioni locali.
Il ruolo della Fondazione cassa di risparmio di Prato
Diana Toccafondi, presidente della Fondazione cassa di risparmio di Prato, ha evidenziato l’impegno dell’istituzione nel promuovere la condivisione della cultura e dei beni culturali come strumento primario per l’emancipazione delle persone e la coesione delle comunità locali. L’acquisizione e il deposito del trittico presso il Museo di Palazzo Pretorio testimoniano la volontà della Fondazione di rendere accessibile a tutti un patrimonio artistico di inestimabile valore, ricco di significati e legato alla storia e alla devozione del territorio pratese.
Un tesoro riscoperto per Prato
Il ritorno del trittico del Maestro di Mezzana a Prato è un evento significativo che arricchisce il patrimonio culturale della città e offre un’opportunità unica per riscoprire le radici artistiche del territorio. L’impegno della Fondazione cassa di risparmio di Prato nel promuovere la cultura come strumento di crescita sociale e individuale è un esempio virtuoso di come le istituzioni possono contribuire a valorizzare e preservare la nostra eredità artistica per le future generazioni.