
Operazione Terra dei Fuochi: un bilancio positivo
Nelle ultime tre settimane, l’Operazione Terra dei Fuochi, condotta dall’Esercito nelle province di Napoli e Caserta, ha portato al sequestro di 9 aziende e 12 veicoli utilizzati per lo sversamento illegale di rifiuti. Sono state denunciate 20 persone ed emesse sanzioni amministrative per un valore complessivo di oltre 250.000 euro. Questi risultati significativi sono stati possibili grazie all’attività di raccolta di informazioni attraverso l’analisi di fotografie e filmati aerei realizzati con droni (Raven e Strix).
L’impegno costante dell’Esercito Italiano in Campania
L’Esercito Italiano continua senza sosta l’operazione “Terra dei Fuochi” in Campania, in collaborazione con le Forze dell’Ordine. I militari del Raggruppamento “Campania”, su base del 21° Reggimento genio guastatori, si dedicano quotidianamente al contrasto dei crimini ambientali, con particolare attenzione allo sversamento illecito di rifiuti e ai roghi tossici. L’operazione mira a proteggere l’ambiente e la salute dei cittadini, contrastando le attività illegali che danneggiano il territorio.
Tecnologia avanzata per una mappatura precisa
Grazie all’impiego di strumenti tecnologicamente avanzati, come il sistema di Comando e Controllo Imperio, è stato possibile realizzare una mappatura dettagliata e costantemente aggiornata di tutti gli illeciti commessi nell’area interessata. Questo sistema permette di monitorare e analizzare i dati raccolti sul campo, fornendo un quadro completo della situazione e supportando le attività di contrasto.
Risultati significativi nel 2024
Nel corso del 2024, sono stati censiti 470 nuovi siti di sversamento ed emesse sanzioni amministrative per un totale di 8.300.000 euro. Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’impiego di duecento unità, che hanno realizzato circa 9.500 pattuglie operative 24 ore su 24, controllando 2.213 veicoli (di cui 259 sequestrati) e identificando più di 2.800 persone, 290 delle quali sono state denunciate e 5 arrestate. L’impegno costante e la professionalità dei militari hanno permesso di raggiungere questi importanti traguardi nella lotta ai crimini ambientali.
Un impegno necessario per la tutela del territorio
L’Operazione Terra dei Fuochi dimostra l’importanza dell’impegno congiunto di Esercito e Forze dell’Ordine nella lotta ai crimini ambientali. I risultati ottenuti evidenziano la necessità di un’azione costante e coordinata per proteggere il territorio e la salute dei cittadini, contrastando le attività illegali che danneggiano l’ambiente.