
Un simbolo ritrovato: La riapertura della Via dell’Amore
La Via dell’Amore, celebre sentiero a picco sul mare che collega Riomaggiore e Manarola, ha riaperto al pubblico il 14 febbraio, festa di San Valentino. La riapertura, con ingresso libero e gratuito per la giornata, è stata celebrata con un sopralluogo da parte dell’assessore regionale alla Difesa del suolo Giacomo Giampedrone, del sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia e del presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre Lorenzo Viviani. L’evento segna un momento importante per il Parco nazionale delle Cinque Terre, patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, e per l’intera regione Liguria.
Un percorso di resilienza: Dalla frana alla riapertura
La riapertura è avvenuta a seguito dei lavori di messa in sicurezza resi necessari dalla frana causata dal maltempo dello scorso ottobre, che aveva imposto la chiusura temporanea del sentiero. L’assessore Giampedrone ha sottolineato l’impegno mantenuto per restituire ai visitatori questo simbolo delle Cinque Terre, evidenziando le misure di protezione rafforzate implementate dopo l’intervento di messa in sicurezza concluso l’estate precedente. La riapertura nel giorno di San Valentino è stata interpretata come un segnale positivo e un omaggio agli innamorati e alla bellezza del territorio.
Sicurezza e accessibilità: Le nuove regole per la fruizione
La Via dell’Amore sarà accessibile fino alle ore 18 e rimarrà chiusa in caso di allerta meteo, anche di livello giallo, come misura precauzionale per garantire la sicurezza dei visitatori. A partire da sabato 15 febbraio, l’accesso sarà regolamentato tramite prenotazione e pagamento di un ticket, secondo le modalità stabilite dal Comune di Riomaggiore in accordo con il Parco nazionale. Queste misure mirano a preservare il delicato equilibrio del sentiero e a garantire un’esperienza di visita sostenibile e sicura.
Un amore per il territorio: Il significato della riapertura
Il sindaco Pecunia ha espresso profonda soddisfazione per la riapertura, sottolineando come l’evento di ottobre abbia ricordato la fragilità del territorio. Il presidente Viviani ha celebrato l’amore in un senso più ampio, come amore per il territorio, per la comunità e per la natura, che insegna il valore del tempo e del rispetto. La riapertura della Via dell’Amore rappresenta quindi un simbolo di rinascita e di impegno per la tutela di un patrimonio unico al mondo.
Un equilibrio tra tutela e fruizione
La riapertura della Via dell’Amore è una notizia positiva che celebra la bellezza e la resilienza del territorio delle Cinque Terre. Tuttavia, è fondamentale che le misure di sicurezza e le nuove modalità di accesso siano gestite con attenzione, al fine di garantire la tutela del sentiero e un’esperienza di visita di qualità per tutti. L’equilibrio tra la fruizione turistica e la conservazione del patrimonio naturale e culturale deve essere una priorità per il futuro delle Cinque Terre.