
Richiesta di supporto energetico dall’America Centrale
El Salvador, Guatemala e Honduras hanno espresso a Panama la necessità di un sostegno concreto per rafforzare le loro capacità di produzione di elettricità. La richiesta è stata resa nota dal ministro dell’Energia panamense, Juan Manuel Urriola, durante un forum organizzato dall’Associazione panamense dei dirigenti aziendali (Apede).
Panama si offre come hub energetico
In risposta alla crescente domanda regionale, Panama si propone come hub e fornitore di energia. Urriola ha sottolineato la necessità di allentare le restrizioni alle frontiere per facilitare questo ruolo. Il ministro si recherà in El Salvador per ribadire che la capacità di Panama di rifornire la regione è sostenuta dalla domanda interna, e che un supporto esterno richiede un impegno reciproco da parte dei paesi beneficiari.
Condizioni per la collaborazione
“Sono loro che hanno bisogno di noi e vogliamo aiutarli, ma deve essere uno sforzo in entrambe le direzioni”, ha dichiarato Urriola, evidenziando la volontà di Panama di supportare i paesi vicini, a condizione che questi ultimi siano disposti a cooperare attivamente nel processo.
Successi nel settore energetico panamense
Le dichiarazioni del ministro giungono in un momento di importanti successi per il settore energetico di Panama. Nel novembre 2024, il paese è riuscito a coprire l’intera domanda di elettricità con fonti rinnovabili. La matrice energetica di Panama è composta principalmente da impianti idroelettrici (83,3% con 1.361,13 Mw) e da energia eolica (5,22% con 85,29 Mw). Questi risultati testimoniano l’impegno del paese verso un futuro energetico sostenibile e la sua capacità di fungere da modello per la regione.
Implicazioni per la regione
La potenziale collaborazione tra Panama e i paesi dell’America Centrale potrebbe avere importanti implicazioni per la regione. Un maggiore accesso all’energia rinnovabile potrebbe favorire lo sviluppo economico, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Tuttavia, la riuscita di questa iniziativa dipenderà dalla volontà dei paesi coinvolti di superare le barriere normative e di cooperare attivamente per raggiungere obiettivi comuni.
Una sfida per la cooperazione regionale
La richiesta di aiuto da parte di El Salvador, Guatemala e Honduras a Panama per il settore energetico evidenzia la crescente necessità di una cooperazione regionale più stretta in America Centrale. La disponibilità di Panama a fornire supporto, a condizione di un impegno reciproco, rappresenta un’opportunità per rafforzare i legami economici e promuovere lo sviluppo sostenibile nella regione. Sarà fondamentale che i paesi coinvolti superino le sfide normative e politiche per realizzare appieno il potenziale di questa collaborazione.