
Nevicate Abbonanti Interessano l’Intera Montagna Veneta
La montagna veneta è stata colpita da un’intensa precipitazione nevosa iniziata nella notte e proseguita con forza durante la mattinata. Le Dolomiti, in particolare, sono state interessate da questa ondata di maltempo, così come le province di Belluno e Vicenza, dove la neve cade copiosa sopra i 700-800 metri di altitudine. La regione registra un notevole abbassamento delle temperature rispetto ai giorni scorsi, accompagnato da forti venti provenienti da diverse direzioni.
Cortina d’Ampezzo Imbiancata, Accumuli Significativi ad Arabba e in Quota
Cortina d’Ampezzo, rinomata località turistica bellunese, si è risvegliata sotto una fitta coltre di neve. Accumuli importanti si segnalano soprattutto ad Arabba, sempre in provincia di Belluno, con oltre 20 centimetri di neve al suolo. Le zone in quota, come i comprensori sciistici delle Tofane e del Faloria, registrano le punte massime di innevamento, promettendo una stagione sciistica entusiasmante.
Traffico Rallentato e Obbligo di Pneumatici Invernali
Il traffico è fortemente rallentato in tutte le località montane a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Le autorità raccomandano la massima prudenza e ricordano l’obbligo di utilizzare pneumatici invernali o catene da neve per garantire la sicurezza degli automobilisti.
Altopiano dei Sette Comuni Sotto la Neve, Innevamento Ottimale in Quota
Anche l’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, è interessato da una fitta nevicata. Ad Asiago e nelle altre località situate attorno ai 1000 metri, si registrano accumuli al suolo di oltre 10 centimetri. L’innevamento più cospicuo si concentra nei comprensori sciistici e nelle piste da fondo in quota, offrendo condizioni ideali per gli sport invernali.
Nevicate Intense Anche sulle Piccole Dolomiti, Pasubio e Monte Grappa
Sempre nella provincia berica, una forte precipitazione nevosa è in corso sulle Piccole Dolomiti, sopra Recoaro Terme, sul Pasubio e sul Monte Grappa. La neve sta imbiancando i paesaggi montani, creando scenari suggestivi e offrendo nuove opportunità per gli appassionati di montagna.
Veronese Imbiancato Sopra gli 800 Metri, Monte Baldo Ricoperto di Neve Fresca
Nel Veronese, la neve cade sopra gli 800 metri di altitudine, in particolare sul Monte Baldo, dove si segnalano oltre 15 centimetri di coltre bianca fresca. Il paesaggio si è trasformato, regalando scorci incantevoli e attirando numerosi visitatori desiderosi di godersi la magia dell’inverno.
Un’Opportunità per il Turismo Invernale, Ma Anche un Richiamo alla Prudenza
Le abbondanti nevicate rappresentano una manna per il turismo invernale veneto, con la prospettiva di una stagione sciistica ricca di soddisfazioni. Tuttavia, è fondamentale non abbassare la guardia e prestare la massima attenzione alle condizioni meteorologiche, seguendo le indicazioni delle autorità e adottando tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza di tutti.