
Un Omaggio al Massimalismo di Iris Apfel
L’asta di Christie’s ha offerto un’immersione nel mondo eclettico e colorato di Iris Apfel, scomparsa lo scorso anno all’età di 102 anni. Oltre 220 lotti, tra abiti, bigiotteria, accessori e mobili, sono stati messi all’incanto, testimoniando la sua passione per il massimalismo e l’originalità. Il successo dell’asta, con un incasso totale di 929mila dollari contro una stima iniziale di 150mila, dimostra il fascino intramontabile della sua figura e del suo stile unico.
Iris Apfel, divenuta famosa in età avanzata, amava definirsi una “starlet geriatrica”. La sua immagine, caratterizzata dagli iconici occhiali oversize, è diventata un simbolo di creatività e individualità. La mostra “Rara Avis” del 2005 al Met di New York ha consacrato il suo ruolo di icona di stile, celebrando la sua capacità di mescolare colori, tessuti e stili in modo audace e inimitabile.
Occhiali, Gioielli e Abiti: Tesori di un’Icona
Tra i lotti più ambiti dell’asta, spiccano una ventina di paia di occhiali disegnati da Iris Apfel per Zenni, venduti per oltre 15mila dollari, e una selezione di braccialetti Technicolor, che hanno raggiunto i 4000 dollari. Gli abiti, che spaziano dagli anni Sessanta ai giorni nostri, includono creazioni firmate da Miu Miu, Saint Laurent, Dries Van Noten e Dior, riflettendo il suo gusto eclettico e la sua predilezione per i colori vivaci e le stampe audaci.
Non solo moda, ma anche oggetti d’arredamento unici, come un servizio d’argento completo anni Cinquanta (venduto per 13.680 dollari) e una scultura di legno a grandezza naturale di uno struzzo, utilizzato come mobile bar nella sua casa di Palm Beach (aggiudicato per oltre 16mila dollari). Questi oggetti raccontano la storia di una vita vissuta all’insegna della creatività e della passione per l’arte e il design.
Tendenze del Mercato dell’Arte: Lusso ed Esperienze di Nicchia
L’asta dedicata a Iris Apfel si inserisce in un trend più ampio del mercato dell’arte, che vede colossi come Sotheby’s e Christie’s impegnati a proporre esperienze di nicchia e beni di lusso. Borsette di designer, abiti di celebrità, vini pregiati, auto d’epoca, magliette e scarpe indossate da campioni sportivi sono diventati oggetti del desiderio per collezionisti e appassionati.
In parallelo all’asta di Iris Apfel, Sotheby’s ha organizzato una vendita di tre abiti “storicamente significativi” appartenuti a Carolyn Bessette, moglie di Jfk Jr., anch’essa icona di stile prematuramente scomparsa. Queste iniziative dimostrano come il mercato dell’arte si stia aprendo a nuovi settori, offrendo oggetti che incarnano storie, emozioni e simboli culturali.
Un’Eredità di Stile e Individualità
L’asta dedicata a Iris Apfel non è solo una vendita di oggetti, ma una celebrazione della sua eredità di stile e individualità. La sua capacità di osare, di mescolare elementi diversi e di esprimere la propria personalità attraverso l’abbigliamento e l’arredamento ha ispirato generazioni di persone. Il successo dell’asta dimostra che il suo messaggio di creatività e libertà continua a risuonare nel cuore di chi ama l’arte e la bellezza.