
Un dramma familiare sotto il sole cocente di Almería
‘Hot Milk’, il debutto alla regia della sceneggiatrice Rebecca Lenkiewicz, è stato presentato in concorso alla 75ª edizione del Festival di Berlino. Il film ci trasporta nella torrida estate spagnola, dove Rose (Fiona Shaw) e sua figlia Sofia (Emma Mackey) cercano una cura per la malattia di Rose presso Gómez (Vincent Perez), un guaritore locale. La trama, apparentemente semplice, si sviluppa in un’intensa esplorazione delle dinamiche familiari e della ricerca di libertà personale.
La ricerca di identità e la liberazione dai legami
Nella cittadina costiera di Almería, Sofia scopre una forza interiore che la spinge a liberarsi dalle inibizioni e dall’influenza soffocante della madre. L’incontro con Ingrid (Vicky Krieps), una viaggiatrice dallo spirito libero, apre a Sofia un mondo di possibilità e desideri inesplorati. Questa ritrovata libertà, tuttavia, acuisce le tensioni con la madre, portando a galla rancori repressi e amarezza.
Un romanzo di successo trasformato in pellicola
‘Hot Milk’ è l’adattamento cinematografica dell’omonimo romanzo di Deborah Levy, intitolato in Italia ‘Come l’acqua che spezza la polvere’, finalista al Booker Prize e al Goldsmiths Prize. La sceneggiatura di Lenkiewicz cattura l’essenza del romanzo, portando sullo schermo le complesse emozioni e i conflitti interiori dei personaggi.
Rebecca Lenkiewicz: una sceneggiatrice di talento alla regia
Rebecca Lenkiewicz, già affermata sceneggiatrice con successi come ‘Ida’ (vincitore di Oscar e Bafta come miglior film straniero), ‘Disobedience’, ‘Colette’ e ‘Anche Io’, si cimenta per la prima volta nella regia con ‘Hot Milk’. La sua esperienza nella scrittura di sceneggiature complesse e profonde si riflette nella sua capacità di dirigere un film che esplora le sfumature delle relazioni umane.
Un’artista poliedrica e impegnata
Nel 2008, Lenkiewicz ha fatto storia diventando la prima drammaturga donna vivente ad avere una sua opera prodotta sul palco Olivier del Royal National Theatre di Londra. Il suo impegno nel raccontare storie di donne e nel portare alla luce temi sociali importanti è evidente anche in ‘Hot Milk’, un film che invita alla riflessione sulla libertà, l’identità e i legami familiari.
Un film che scava nell’animo umano
‘Hot Milk’ promette di essere un’opera intensa e toccante, capace di scavare nell’animo umano e di esplorare le complessità delle relazioni familiari. La regia di Rebecca Lenkiewicz, unita alle interpretazioni di un cast talentuoso, potrebbe regalare al pubblico un’esperienza cinematografica indimenticabile.