
Un omaggio a Franco Basaglia nel cuore di Gorizia
Gorizia si prepara ad accogliere un evento culturale di rilievo: la mostra “I luoghi dell’incertezza e le emozioni della libertà”, che aprirà i battenti domani pomeriggio alle ore 17. L’esposizione, promossa dall’amministrazione comunale in occasione di Go! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura, vedrà protagonisti 39 artisti italiani e sloveni, in prevalenza goriziani, uniti nell’intento di rendere omaggio alla figura e all’opera di Franco Basaglia, pioniere della riforma psichiatrica in Italia.
Un dialogo tra arte e riflessione sulla libertà
La rassegna, ospitata nella sala mostre dell’auditorium della Cultura friulana, non si limiterà a celebrare la figura di Basaglia e il suo impegno per una psichiatria più umana, ma si propone di esplorare lo stato d’animo di una ritrovata libertà espressiva ed emotiva. Le opere esposte, frutto della creatività di artisti sensibili al tema, invitano il pubblico a riflettere sul pensiero di Basaglia e sulla sua eredità.
Artisti a confronto con l’eredità basagliana
Durante l’incontro di apertura, alcuni degli artisti presenti in mostra avranno l’opportunità di raccontare la genesi delle loro opere, condividendo con il pubblico le ispirazioni e le emozioni che hanno guidato il loro processo creativo. Tra i lavori esposti, si potranno ammirare opere ispirate all’iconico Marco Cavallo, simbolo della lotta per la chiusura dei manicomi, creazioni che si muovono nel vasto universo dell’arte informale, atmosfere allusive e simboliche, e opere che pongono al centro la figura umana, talvolta in chiave allusiva e simbolica, altre volte attraverso ritratti più espliciti.
Un’esplorazione artistica della libertà emotiva
L’esposizione rappresenta un’occasione unica per immergersi in un dialogo tra arte e riflessione, esplorando le diverse sfaccettature della libertà emotiva e dell’espressione di sé. Le opere in mostra, attraverso linguaggi artistici differenti, offrono uno spunto di riflessione sul percorso di Basaglia e sul suo impatto sulla società, invitando il pubblico a interrogarsi sul significato di libertà e inclusione.
Un’eredità culturale da custodire e valorizzare
La mostra “I luoghi dell’incertezza e le emozioni della libertà” rappresenta un’importante iniziativa per celebrare la figura di Franco Basaglia e il suo contributo alla riforma psichiatrica. L’arte, in questo contesto, si fa strumento di riflessione e di sensibilizzazione, invitando il pubblico a interrogarsi sul significato di libertà, inclusione e rispetto della dignità umana. L’evento si inserisce nel ricco programma di Go! 2025, Capitale europea della cultura, confermando il ruolo di Gorizia come centro di produzione e promozione culturale.