
L’impegno di Forza Italia per la riduzione dell’Irpef
Il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Paolo Barelli, ha ribadito con forza l’obiettivo del partito di ridurre la pressione fiscale sui cittadini italiani. In particolare, Barelli ha sottolineato l’importanza del taglio dell’Irpef per i redditi medi, fissando un target ambizioso: la riduzione dell’aliquota dal 35 al 33% per i redditi fino a 60mila euro. Questa misura, secondo Forza Italia, rappresenta un punto cardine per rilanciare l’economia e favorire lo sviluppo del Paese.
Meno tasse, più sviluppo: la visione di Forza Italia
“Meno tasse significa più sviluppo e crescita dell’economia nell’interesse dei cittadini”, ha dichiarato Barelli, evidenziando come la riduzione della pressione fiscale possa incentivare gli investimenti, stimolare la domanda interna e creare nuove opportunità di lavoro. Forza Italia è convinta che un sistema fiscale più equo e leggero possa liberare risorse preziose per le famiglie e le imprese, contribuendo a un circolo virtuoso di crescita economica e benessere sociale.
Un impegno condiviso dal governo Meloni
Barelli ha precisato che il taglio dell’Irpef per i redditi medi non è una novità, ma un impegno condiviso dal governo Meloni. Già lo scorso dicembre, durante la discussione sulla legge di bilancio, la premier aveva rinviato tale provvedimento all’esito del concordato fiscale e in relazione alle disponibilità finanziarie. Questo dimostra, secondo Forza Italia, una volontà politica comune di affrontare il tema della pressione fiscale e di trovare soluzioni concrete per alleggerire il carico sui contribuenti.
Rottamazione: sì, ma con coperture
In merito alla proposta di rottamazione avanzata dalla Lega, Barelli ha espresso un’apertura di principio da parte di Forza Italia, a condizione che vengano individuate le necessarie coperture finanziarie. Il partito, quindi, si dimostra favorevole a misure che possano agevolare i contribuenti in difficoltà, ma ribadisce la necessità di un approccio responsabile e sostenibile dal punto di vista economico.
Un approccio cauto ma determinato
La posizione di Forza Italia sul taglio dell’Irpef e sulla rottamazione appare improntata a un cauto ottimismo. Da un lato, il partito ribadisce con forza il suo impegno per la riduzione della pressione fiscale, considerata una priorità per rilanciare l’economia. Dall’altro, però, si mostra consapevole delle difficoltà finanziarie del Paese e della necessità di trovare soluzioni sostenibili e responsabili. L’apertura alla rottamazione, condizionata alla disponibilità di coperture, testimonia un approccio pragmatico e orientato al risultato.