![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67b35c36089b4.jpg)
Captain America: Brave New World domina il botteghino
Il primo cinecomic Marvel con Anthony Mackie nei panni di Captain America, intitolato “Captain America: Brave New World”, ha debuttato in testa alla classifica Cinetel, incassando 2 milioni 386mila euro nel fine settimana (superando i 2 milioni 899mila in 5 giorni). Il film ha registrato una media di 5.035 euro in 474 cinema, dimostrando un forte interesse da parte del pubblico italiano per il nuovo capitolo della saga supereroistica.
The Brutalist resiste e attende gli Oscar
“The Brutalist”, il film con Adrien Brody, si mantiene stabile in seconda posizione nonostante la sua lunga durata (superiore alle tre ore). Con un calo contenuto del 37%, il film ha guadagnato altri 370mila euro, portando il suo incasso totale a 1 milione 211mila euro in 15 giorni. L’opera attende ora il verdetto degli Oscar, dove potrebbe ottenere importanti riconoscimenti. La media per sala è stata di 1.430 euro in 259 cinema.
10 giorni con Babbo Natale sul podio
La commedia di Alessandro Genovesi, “10 giorni con Babbo Natale”, con Fabio De Luigi e Valentina Ludovini, scivola dal primo posto ma rimane sul podio. In calo del 57%, il film ha incassato 312mila euro, con una media di 1.012 euro su 309 schermi. Il risultato totale è di 4 milioni 284mila euro in 4 settimane, confermando il successo della pellicola.
Altri successi al box office
Tra gli altri film in classifica, “We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo” diretto da John Crowley ha incassato altri 283mila euro, raggiungendo un totale di 939.806 euro in 15 giorni. “A Complete Unknown”, il biopic su Bob Dylan, ha guadagnato 230mila euro (-60%), per un totale di 3 milioni 710mila in un mese. “Itaca – Il ritorno” di Uberto Pasolini ha aggiunto altri 229mila euro, toccando 1 milione 93mila euro in venti giorni. “Io sono ancora qui” di Walter Salles, la storia di un desaparecido brasiliano, ha guadagnato 177mila euro per un complessivo di 903mila.
Performance complessiva del weekend
Nel complesso, il fine settimana del 13-16 febbraio ha raccolto 5.764.912 euro con 784.095 presenze, nonostante la concorrenza del Festival di Sanremo. Si registra un calo del 13% rispetto allo scorso weekend, ma un aumento del 19.3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Un mercato cinematografico vivace nonostante le sfide
Nonostante la forte concorrenza di eventi mediatici come il Festival di Sanremo, il mercato cinematografico italiano dimostra di essere vivace e capace di attrarre un pubblico diversificato. Il successo di “Captain America: Brave New World” conferma l’appeal dei cinecomic, mentre la tenuta di film come “The Brutalist” e “10 giorni con Babbo Natale” testimonia la varietà di gusti del pubblico e la capacità del cinema di offrire esperienze coinvolgenti e diversificate.