
Incremento dei Casi di Violenza e Aumento delle Denunce
Negli ultimi anni, la città di Bari ha assistito a una lieve ma costante crescita dei casi di violenza di genere. Secondo i dati forniti dalla questura, nel 2024 si sono registrati quasi 800 casi tra maltrattamenti, stalking e violenza sessuale. Un dato significativo è l’aumento del 65% degli ammonimenti emessi dalla questura rispetto all’anno precedente. Questo incremento, come sottolineato da Vittorio Di Lalla, dirigente della sezione anticrimine, indica non solo un aumento dei casi di violenza, ma anche una maggiore propensione delle donne a denunciare tali atti.
La Campagna ‘Questo non è amore’: Un Impegno a Tutto Tondo
In risposta a questa crescente problematica, la questura di Bari ha organizzato un incontro con la stampa per presentare la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere denominata ‘Questo non è amore’. L’iniziativa mira ad accompagnare le vittime di violenza in ogni fase del loro percorso, offrendo un supporto qualificato e mirato da parte delle forze dell’ordine. L’obiettivo è promuovere una cultura fondata sulla parità di genere, dove la violenza non trovi spazio.
Un Percorso di Recupero per i Maltrattanti
Un aspetto innovativo dell’approccio adottato dalla questura di Bari è l’attenzione riservata al profilo del maltrattante. Nel processo di ammonimento, i responsabili di atti di violenza vengono accompagnati in un iter di recupero e risocializzazione. Questo percorso, che si svolge in appositi centri con il supporto di medici e psicologi, mira a far metabolizzare l’atto di violenza e a superarlo. Al termine dell’iter, viene valutata la capacità del maltrattante di aver compreso la gravità delle proprie azioni e di aver intrapreso un cambiamento positivo.
Informare, Proteggere e Fare Rete: Gli Assi Portanti dell’Intervento
La questura di Bari sottolinea che l’intervento di polizia non può limitarsi all’attività negli uffici, ma deve estendersi al territorio, creando una rete di supporto per le vittime. Gli aspetti qualificanti di questo intervento sono: informare le vittime sui loro diritti e sulle risorse disponibili, garantire la centralità della vittima nel processo, ascoltare attentamente le loro storie, proteggerle da ulteriori atti di violenza, farsi carico delle loro esigenze e fare rete con altre istituzioni e associazioni che si occupano di violenza di genere.
Riflessioni sull’Aumento delle Denunce e l’Importanza del Recupero
L’aumento delle denunce per violenza di genere a Bari è un segnale contrastante. Da un lato, indica una maggiore consapevolezza e fiducia nelle istituzioni da parte delle donne vittime di violenza. Dall’altro, evidenzia la persistenza di un problema sociale grave e radicato. L’approccio della questura, che include un percorso di recupero per i maltrattanti, rappresenta un tentativo lodevole di affrontare il problema alla radice, promuovendo un cambiamento culturale e comportamentale duraturo. Tuttavia, è fondamentale che questo percorso sia affiancato da misure di protezione efficaci per le vittime e da una sensibilizzazione continua della società civile.