
Ritorna ‘Inimitabili’: Un viaggio nella cultura italiana
Martedì 18 febbraio a Roma, sono iniziate le riprese della seconda serie di ‘Inimitabili’, il programma di Rai Cultura ideato e condotto da Edoardo Sylos Labini. Scritto in collaborazione con Angelo Crespi e diretto da Claudio Del Signore, con le musiche originali del maestro Sergio Colicchio, il programma si prepara a portare sul piccolo schermo nuove figure di spicco della cultura italiana.
Dalla TV al Teatro: Un successo in continua evoluzione
La prima serie di ‘Inimitabili’ ha riscosso un notevole successo, tanto da essere adattata in una trilogia teatrale. L’ultimo capitolo della trilogia, dedicato a Filippo Tommaso Marinetti, padre del Futurismo, è andato in scena domenica 16 febbraio al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, chiudendo così un ciclo di rappresentazioni che hanno toccato anche il Senato.
Quattro nuove icone da scoprire
Dopo aver esplorato le vite di Mazzini, D’Annunzio, Marinetti e Guareschi nella prima serie, Edoardo Sylos Labini si prepara a raccontare quattro nuove figure ‘inimitabili’: la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci, il drammaturgo Luigi Pirandello, il direttore d’orchestra Arturo Toscanini e lo scrittore Curzio Malaparte. La seconda serie andrà in onda su Rai3 a partire dalla fine della primavera.
Un omaggio alla grandezza italiana
‘Inimitabili’ si propone come un omaggio alla ricchezza e alla diversità del patrimonio culturale italiano, attraverso le storie di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del nostro paese. Il programma promette di offrire uno sguardo approfondito e coinvolgente sulle loro vite, le loro opere e il loro impatto sulla società.
Un’occasione per riscoprire i giganti della cultura italiana
La seconda serie di ‘Inimitabili’ rappresenta un’opportunità preziosa per riscoprire e approfondire la conoscenza di figure fondamentali della cultura italiana. Attraverso un approccio narrativo coinvolgente e una rigorosa ricostruzione storica, il programma promette di offrire uno sguardo nuovo e stimolante sulle vite e le opere di Oriana Fallaci, Luigi Pirandello, Arturo Toscanini e Curzio Malaparte.