
Il Nuovo Codice della Strada e l’Allarme Consumatori
A due mesi dall’introduzione del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, si fa il punto sulle reali novità e sull’impatto che queste hanno sul consumo di vino. Floriana Risuglia, avvocato esperto del settore enologico e vicepresidente dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino (Ugivi), ha chiarito in un webinar promosso dall’Organizzazione nazionale Assaggiatori vino (Onav) che, nonostante un calo del 30% nelle ordinazioni di vino lamentato dai ristoratori, il limite legale alcolemico per guidare è rimasto invariato a 0,5 grammi/litro. La giurista ha sottolineato che l’allarme percepito dai consumatori riguarda principalmente le nuove sanzioni, ma le vere novità risiedono nei codici che verranno riportati sul retro della patente per le categorie di guidatori zero alcol (neopatentati e conducenti professionali) e nell’introduzione dell’alcolock, misure ancora in attesa dei decreti attuativi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Bere Responsabile: Quantità e Stomaco Pieno
L’avvocato Risuglia ha evidenziato l’importanza del bere responsabile, sottolineando come il consumo di vino a stomaco pieno influenzi l’assorbimento dell’alcol. “Un consumo di vino a stomaco pieno consente alle donne di peso medio pari 65 Kg di mettersi alla guida reggendo due bicchieri di spumante a pasto, quasi il doppio per un uomo di peso medio di 75 Kg”, ha affermato. Questo dato fornisce un’indicazione di massima, ma è fondamentale considerare che il tasso alcolemico può variare in base a diversi fattori, tra cui il peso corporeo, il sesso, la velocità di assunzione e le condizioni fisiche individuali.
Effetti dell’Alcol e Tempi di Smaltimento
Dopo aver bevuto, si verifica una vasodilatazione periferica e un’accelerazione del ritmo cardiaco. Secondo una tabella del ministero della Salute, il tasso alcolemico raggiunge il suo massimo livello dopo circa un’ora e rimane tale per diverse ore. È cruciale distinguere tra il consumo di alcol a stomaco vuoto e a stomaco pieno, poiché le reazioni e la permanenza dell’alcol nel sangue variano significativamente. Bere a stomaco pieno rallenta l’assorbimento dell’alcol, riducendo il picco alcolemico e prolungando il tempo necessario per smaltirlo.
Vademecum per Assaggiatori di Vino Professionisti
Floriana Risuglia ha redatto un vademecum specifico per gli assaggiatori di vino professionisti, una categoria particolarmente esposta al rischio di superare i limiti alcolemici durante le degustazioni. Questo manuale fornisce indicazioni precise su come gestire il consumo di vino durante le sessioni di assaggio, suggerendo di bere con moderazione, di preferire il consumo a stomaco pieno e di monitorare attentamente il proprio stato psico-fisico prima di mettersi alla guida.
Un Approccio Equilibrato
Il nuovo Codice della Strada rappresenta un’opportunità per sensibilizzare i consumatori sull’importanza di un bere responsabile e di una guida sicura. È fondamentale che le informazioni fornite siano chiare e accessibili, al fine di evitare allarmismi ingiustificati e di promuovere comportamenti consapevoli. Un approccio equilibrato, che tenga conto delle specificità del settore enologico e delle esigenze dei consumatori, è essenziale per garantire la sicurezza stradale senza penalizzare eccessivamente un’eccellenza del Made in Italy.