
Un omaggio a Cini Boeri, architetta visionaria
A cento anni dalla nascita di Cini Boeri, un documentario diretto da Maddalena Bregani si propone di svelare la complessità e la genialità di una delle figure più importanti dell’architettura italiana del Novecento. ‘La casa di Cini Boeri’ non è solo un biopic, ma un viaggio attraverso la vita, le opere e il pensiero di un’artista che ha saputo rivoluzionare il concetto di spazio abitativo e design industriale.
Testimonianze inedite e immagini evocative
Il film si avvale di fotografie, disegni e testimonianze inedite dei figli di Cini Boeri, Sandro, Stefano e Tito, oltre che della giornalista Chiara Dal Canto e del compositore Ludovico Einaudi. Queste voci, unite a quelle di altri protagonisti della scena culturale italiana, restituiscono un ritratto intimo e appassionante di una donna che ha saputo sfidare i pregiudizi e imporre la propria visione nel mondo dell’architettura.
La casa come specchio dell’anima
Il documentario esplora il concetto di ‘casa’ non solo come spazio fisico, ma come riflesso dell’anima e del pensiero di Cini Boeri. La sua casa a Milano, lo scoglio selvaggio nell’Isola della Maddalena e il bosco di betulle tra Osmate e Taino diventano simboli di un’esistenza dedicata alla ricerca di nuove forme di abitabilità, in cui design e funzionalità si fondono in un’armonia perfetta.
Un evento speciale al Cinema Troisi
Lunedì 17 febbraio alle 19:00, il Cinema Troisi di Roma ospiterà la presentazione del documentario ‘La casa di Cini Boeri’. La regista Maddalena Bregani dialogherà con l’architetta Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, in un incontro moderato dall’architetta Claudia Tombini. Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di un’artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura italiana.
Un’eredità da riscoprire
Il documentario ‘La casa di Cini Boeri’ rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare l’eredità di un’architetta che ha saputo anticipare i tempi e offrire soluzioni innovative per l’abitare contemporaneo. La sua visione, che pone al centro la persona e le sue esigenze, è ancora oggi di grande attualità e può ispirare le nuove generazioni di architetti e designer.