
Un ritorno al passato, con uno sguardo al futuro
Dopo secoli di predominio del minimalismo nell’abbigliamento maschile, il gioiello torna a essere protagonista nel guardaroba dell’uomo moderno. Anelli, collane, bracciali e spille, un tempo simboli di ricchezza e status, rivivono oggi in una veste rinnovata, grazie all’innovazione tecnologica e alla creatività dei designer. Il recente festival di Sanremo ha offerto una vetrina di questa tendenza, con artisti che hanno sfoggiato gioielli audaci e originali, dimostrando come il confine tra maschile e femminile si stia assottigliando anche nel mondo degli accessori.
La storia si ripete: dai fasti rinascimentali al boom contemporaneo
La riscoperta del gioiello maschile non è una novità assoluta. Come spiega Amanda Triossi, storica del gioiello, nel Rinascimento gli uomini indossavano anelli, catene e stemmi da cappello come simboli di potere e appartenenza. Nel corso dei secoli, l’evoluzione della moda ha portato a un progressivo minimalismo, ma oggi assistiamo a un’inversione di tendenza, con gli uomini che tornano a esprimere la propria personalità attraverso ornamenti di lusso. Case di moda come Dolce e Gabbana, Tiffany e Chaumet hanno lanciato collezioni dedicate all’uomo, offrendo un’ampia gamma di gioielli adatti a ogni stile e occasione.
Innovazione e artigianalità: il connubio perfetto
La rinascita del gioiello maschile è strettamente legata all’innovazione tecnologica, in particolare alla stampa 3D. Questa tecnica permette di creare gioielli di grandi dimensioni, ma estremamente leggeri, grazie all’utilizzo di materiali innovativi e alla riduzione del peso fino all’80%. Damiano Zito, ingegnere e CEO di Progold Spa, sottolinea come la tecnologia supporti l’arte orafa, consentendo di realizzare creazioni impensabili fino a pochi anni fa. Tra le idee più creative, spiccano l’anello ‘cloud ring’ e la maschera per gli occhi ‘black veil’, realizzati dall’art jewellery designer cinese Richard Wu, che fonde la cultura orientale con quella occidentale.
Gioielli talismano e personalizzazione: l’esperienza Voodoo Jewels
La gioielleria contemporanea si distingue per la sua capacità di riflettere la personalità di chi la indossa. Livia Lazzari, jewelry designer di Roma e fondatrice del brand Voodoo Jewels, crea gioielli talismano personalizzati, realizzati insieme ai clienti attraverso un processo creativo condiviso. Lazzari mescola tecniche tradizionali con tecnologia e innovazione, creando gioielli artigianali imperfetti, che celebrano la bellezza dell’unicità. Il brand si distingue anche per il suo approccio inclusivo, con street casting per le pubblicità e piccoli tatuaggi offerti ai clienti come simbolo di comunità.
Vicenzaoro: una vetrina per le nuove tendenze
Il salone Vicenzaoro è stato il palcoscenico ideale per presentare le nuove collezioni di gioielli maschili, con brand come Zancan, Akillis, Binder, Bakarà e molti altri. Tra le novità, spiccano le collezioni ‘fluide’, adatte sia a lui che a lei, con anelli, collane, bracciali e gemelli caratterizzati da design innovativi e materiali di alta qualità. Il gioiello maschile si conferma un settore in forte crescita, capace di intercettare i gusti delle nuove generazioni e di ridefinire i canoni dell’eleganza.
Un’evoluzione culturale e stilistica
L’ascesa del gioiello maschile rappresenta un’evoluzione culturale e stilistica significativa. Dopo anni di minimalismo e uniformità, gli uomini riscoprono il piacere di esprimere la propria individualità attraverso ornamenti di lusso, sfidando le convenzioni e abbracciando la creatività. Questa tendenza, supportata dall’innovazione tecnologica e dalla creatività dei designer, promette di rivoluzionare il mondo della moda e di ridefinire i canoni dell’eleganza maschile.