
L’Italia Vista dall’Occhio del Secolo
Henri Cartier-Bresson, soprannominato ‘l’occhio del secolo’, nutriva un amore particolare per l’Italia, attratto dalla sua vibrante vita di strada. Questo affetto lo spinse a ritornare ripetutamente nel Bel Paese, dove, tra gli anni Trenta e Settanta, realizzò alcune delle immagini più iconiche della sua carriera e della storia della fotografia del Novecento.
La Mostra a Camera, Torino: Un Viaggio nel Tempo
La mostra ‘Henri Cartier-Bresson e l’Italia’, ospitata presso Camera – Centro Italiano per la fotografia di Torino dal 4 febbraio al 2 giugno, offre un’analisi esaustiva e approfondita di questo rapporto speciale. Attraverso 160 scatti e numerose riviste d’epoca, l’esposizione ripercorre i viaggi di Cartier-Bresson da Nord a Sud, svelando la sua interpretazione unica del paesaggio e della società italiana.
Un Doppio Sguardo sull’Italia: Cartier-Bresson e Moncalvo
Come ha sottolineato Walter Guardagnini, direttore di Camera e curatore della mostra insieme a Clément Chéroux, realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi, queste immagini non solo documentano l’evoluzione del fotografo, ma offrono anche una preziosa testimonianza del nostro Paese in un periodo di grandi trasformazioni. A rafforzare ulteriormente questo sguardo sull’Italia, Camera presenta anche, nella Project Room dal 14 febbraio al 6 aprile, 60 stampe vintage del fotografo torinese Riccardo Moncalvo, di proprietà dell’Archivio Riccardo Moncalvo. Curata da Barbara Bergaglio, questa esposizione complementare mostra il volto dell’Italia tra le due guerre, con le profonde mutazioni che ne hanno stravolto società e cultura.
Camera: Un Polo Culturale in Ascesa
Il presidente di Camera, Emanuele Chieli, ha evidenziato come l’istituzione stia acquisendo un ruolo sempre più rilevante a livello nazionale e internazionale, diventando un punto di riferimento per gli amanti della fotografia e un luogo in cui i visitatori desiderano tornare.
Un Dialogo tra Passato e Presente
La mostra ‘Henri Cartier-Bresson e l’Italia’ rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia italiana attraverso l’obiettivo di uno dei più grandi maestri della fotografia. L’accostamento con le opere di Riccardo Moncalvo offre una prospettiva ancora più ricca e complessa, creando un dialogo suggestivo tra due epoche e due sguardi differenti.