
Analisi della partita: dominio sterile e mancanza di concretezza
Marten de Roon ha espresso chiaramente il suo disappunto per il pareggio a reti inviolate tra l’Atalanta e il Cagliari. Il centrocampista olandese ha sottolineato come la squadra abbia faticato a tradurre il dominio territoriale in occasioni da gol: “Se giochi in casa col Cagliari tenendolo davanti alla sua area per 90 minuti, devi vincere”. De Roon ha ammesso che, nonostante una leggera crescita negli ultimi dieci minuti, la squadra ha avuto difficoltà a trovare l’ultimo passaggio decisivo, pur essendo costantemente presente nell’area avversaria. Il giocatore ha evidenziato la mancanza di lucidità e la difficoltà nel concretizzare le occasioni create, un problema che si sta ripetendo nelle ultime partite casalinghe.
Assenze pesanti e difficoltà nel creare occasioni
De Roon ha riconosciuto l’importanza degli assenti nella rosa dell’Atalanta, pur rifiutando di utilizzare la stanchezza come scusante. Ha spiegato che le squadre che affrontano l’Atalanta a Bergamo tendono a chiudersi, rendendo più difficile per la squadra di casa trovare spazi e soluzioni offensive. Il centrocampista ha sottolineato la necessità di migliorare nel trovare i movimenti giusti e le strategie per superare le difese avversarie.
Sguardo alla Champions League: carica e determinazione per il Bruges
Nonostante la delusione per il pareggio in campionato, De Roon ha proiettato subito la sua attenzione al ritorno dei playoff di Champions League contro il Bruges. Il giocatore ha parlato di una “carica enorme”, alimentata anche dal ricordo del rigore subito nel finale della partita di andata. De Roon ha sottolineato l’importanza di migliorare la prestazione rispetto alla gara esterna per poter superare il turno. Confida nel sostegno del pubblico di casa per giocare una partita di grande intensità ed energia.
Episodi arbitrali: gol annullato e gestione del recupero
De Roon ha espresso il suo parere sull’episodio del gol annullato a Brescianini per una presunta spinta di Posch su Caprile, ammettendo che la decisione arbitrale può essere interpretabile. Ha inoltre criticato la gestione del tempo di recupero, sottolineando la contraddizione tra i tre minuti persi da Deiola per uscire dal campo e i soli quattro minuti concessi dall’arbitro, durante i quali il gioco è rimasto spesso fermo. De Roon ha fatto un paragone con il calcio inglese, dove è più comune vedere tempi di recupero più consistenti per compensare le interruzioni di gioco.
Riflessioni sul momento dell’Atalanta
Le parole di De Roon riflettono un momento di difficoltà per l’Atalanta, che sta faticando a trovare la stessa brillantezza offensiva che l’ha contraddistinta nelle ultime stagioni. La mancanza di concretezza sotto porta e la difficoltà nel superare le difese chiuse sono problemi che Gasperini dovrà risolvere per permettere alla squadra di raggiungere i propri obiettivi, sia in campionato che in Champions League. La partita contro il Bruges rappresenta un’occasione importante per ritrovare fiducia e slancio.