
La vinoterapia si fa strada nel mondo della cosmetica
L’utilizzo degli scarti dell’uva nell’industria cosmetica non è una novità assoluta, con marchi come il francese Caudalie che hanno già esplorato questo filone. La vinoterapia, in particolare, sfrutta le proprietà dei vinaccioli, ricchi di polifenoli, vitamine (A, B, C) e potassio, per offrire trattamenti anti-age e purificanti che contrastano i radicali liberi. Ma un’azienda italiana, Barò Cosmetics, sta portando questo concetto a un livello superiore.
Barò Cosmetics: l’eccellenza piemontese nel cuore delle Langhe
Fondata nel 2015 a Guarene, in provincia di Cuneo, Barò Cosmetics si distingue per un ingrediente esclusivo: il Gra-Phenol. Questo attivo, estratto dalle vinacce dell’Uva di Barolo attraverso un processo brevettato di Bioliquefazione Molecolare, è il fulcro di una linea skincare innovativa, progettata per combattere l’invecchiamento cutaneo grazie all’azione antiossidante dei polifenoli.
Nata nel cuore delle Langhe, una regione rinomata per i suoi vini pregiati e dichiarata patrimonio dell’UNESCO, Barò Cosmetics incarna un perfetto equilibrio tra natura e savoir-faire enologico. L’azienda ha saputo trasformare la potenza dell’uva in un elisir di bellezza, donando luminosità e compattezza alla pelle.
Il Gra-Phenol: un’innovazione scientifica per una pelle più giovane
Grazie alla ricerca scientifica avanzata, Barò Cosmetics è riuscita a isolare e potenziare i polifenoli dell’Uva Nebbiolo, trasformando le vinacce, considerate uno scarto, in una risorsa preziosa. La vinoterapia, originaria della Francia, ha conquistato il mondo grazie ai suoi benefici per la pelle: i polifenoli combattono i radicali liberi, proteggendo la pelle dall’invecchiamento precoce e donandole un aspetto sano e luminoso.
Barò Cosmetics sfrutta queste proprietà con trattamenti che stimolano la rigenerazione cutanea, migliorano l’elasticità e contrastano rughe e imperfezioni. Il Gra-Phenol, estratto attraverso un innovativo processo di Bioliquefazione Molecolare, garantisce una biodisponibilità fino a dieci volte superiore rispetto ai classici estratti vegetali, offrendo un trattamento anti-età altamente performante che penetra in profondità e assicura un’efficacia senza precedenti nel contrastare i segni del tempo.
Sostenibilità e Made in Italy: i valori di Barò Cosmetics
Tutti i prodotti Barò Cosmetics sono realizzati con ingredienti naturali, senza sostanze dannose per la pelle, e sono 100% Made in Italy, Vegan e Cruelty-Free. Tra le specialità del marchio spiccano il siero effetto filler e le perle di siero di vino ad azione antiossidante.
La scelta di valorizzare le vinacce, anziché disperderle, si inserisce in un progetto di economia circolare che esalta la sostenibilità e il legame con il territorio. Come afferma Alberto Toppino, CEO e Co-Founder del marchio piemontese: “Il Barolo è un vino che invecchia con eleganza e raffinatezza. L’azienda ha trasformato la tradizione vinicola in un rituale di bellezza d’avanguardia”.
Un esempio virtuoso di innovazione e sostenibilità
Barò Cosmetics rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione scientifica e l’attenzione alla sostenibilità possano convergere per creare prodotti di alta qualità. L’azienda non solo offre soluzioni efficaci per la cura della pelle, ma dimostra anche un impegno concreto verso l’ambiente e il territorio, trasformando uno scarto in una risorsa preziosa. Un modello da seguire per un futuro più sostenibile nel settore della cosmetica.