
Un Viaggio nel Passato con ‘Anastasia, il Musical’
Il galà della stampa del Festival di Sanremo è stato il palcoscenico perfetto per l’annuncio della prossima tournée di ‘Anastasia, il Musical’, una produzione di Broadway Italia che promette di trasportare il pubblico in un’epoca di sfarzo, mistero e passione. Sofia Caselli, l’interprete principale, ha svelato le nuove date che vedranno lo spettacolo toccare diverse città italiane tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026.
Sotto la regia di Federico Bellone e con le coreografie di Chiara Vecchi, ‘Anastasia, il Musical’ si prepara a incantare il pubblico in diverse location prestigiose: Bergamo (4-7 dicembre) nella ChorusLife Arena; Jesolo (11-14 dicembre) nel Palazzo del Turismo; Napoli (3-11 gennaio 2026) nel PalaPartenope; Bologna (14-18 gennaio 2026) nell’EuropaAuditorium; e Roma (22 gennaio-1 febbraio 2026) sul palcoscenico del Teatro Brancaccio.
Musica dal Vivo e una Storia Avvincente
La magia dello spettacolo è amplificata dalla musica dal vivo, diretta dal maestro Giovanni Maria Lori, che guiderà l’orchestra nell’esecuzione di brani indimenticabili come ‘Quando viene dicembre’ e ‘Viaggio nel passato’. La colonna sonora, firmata da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens, è un elemento chiave per immergere gli spettatori nelle vicende di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla fine della famiglia Romanov.
‘Anastasia, il Musical’ è un’avvincente avventura che intreccia intrighi politici e colpi di scena, creando una nuova vita ai personaggi della storia. Il viaggio di Anya verso la verità e l’amore è accompagnato da un’emozionante colonna sonora che cattura l’essenza di un’epoca e di un mito.
La Nostalgia degli Anni ’80 e la Magia Disney
Il regista Federico Bellone ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando il legame speciale che molti spettatori hanno con la storia di Anastasia, soprattutto coloro che sono cresciuti negli anni ’80 durante la ‘rinascita’ della Disney. Cartoni animati come ‘La bella e la bestia’, ‘La Sirenetta’ e ‘Aladdin’ hanno contribuito a creare un immaginario collettivo in cui la granduchessa russa occupa un posto speciale.
Bellone ha descritto Anastasia come parte di un insieme di ricordi magici e nostalgici di un tempo che fu, in cui la luce del sole al tramonto sembrava più bella, le melodie più sconvolgenti e la qualità molto più alta. Questa visione romantica e idealizzata del passato è ciò che il musical si propone di ricreare sul palcoscenico, offrendo al pubblico un’esperienza indimenticabile.
Un Musical per Sognare e Ricordare
L’annuncio della tournée di ‘Anastasia, il Musical’ è una notizia che riempie di gioia gli appassionati del genere e gli amanti della storia. La combinazione di una trama avvincente, una colonna sonora emozionante e una produzione di alta qualità promette di regalare al pubblico italiano serate indimenticabili. Sarà interessante vedere come questa nuova produzione saprà reinterpretare un classico dell’animazione e portare sul palcoscenico la magia e la nostalgia che lo contraddistinguono.