
Un amore senza confini: gatti protagonisti in viaggio
La passione per i gatti non conosce limiti geografici, trasformando semplici vacanze in avventure straordinarie alla scoperta di luoghi dove i felini sono indiscussi protagonisti. In occasione della Giornata Internazionale del Gatto (17 febbraio), CamperDays, attraverso una ricerca del Managing Director Maximilian Schmidt, ci guida in un itinerario globale dedicato agli amanti di questi animali, svelando mete in Asia, Africa, Europa e America dove è possibile ammirare e coccolare i nostri amici a quattro zampe.
Aoshima, l’isola dei gatti nel cuore del Giappone
Situata nell’arcipelago di Shikoku, Aoshima è un’isola che incanta con la sua popolazione felina preponderante. Un tempo rifugio di pescatori, l’isola vide l’introduzione dei gatti per contrastare i topi attratti dal pesce. Oggi, con 130 felini e soli 13 abitanti umani, Aoshima è una tappa obbligata per gli amanti dei gatti. L’isola è raggiungibile in traghetto dal porto di Nagahamako e visitabile anche in camper, offrendo un’esperienza unica immersa nella cultura e nella natura giapponese. Shikoku, inoltre, vanta numerosi castelli storici, antichi bagni termali e 88 templi buddhisti dall’architettura inconfondibile.
Key West e i gatti polidattili di Hemingway
All’estremo sud della Florida, Key West è rinomata per le sue spiagge paradisiache e la natura incontaminata. Qui, nella casa-museo di Ernest Hemingway, vive una colonia di gatti con una particolarità genetica: la polidattilia, ovvero la presenza di sei dita. Discendenti di Biancaneve, la gatta dello scrittore, questi felini portano nomi di figure storiche o letterarie e vivono in apposite abitazioni costruite nel parco che circonda la casa in stile coloniale, offrendo ai turisti uno spettacolo unico.
Amsterdam, tra canali, santuari galleggianti e caffè felini
Amsterdam, oltre ad essere la capitale europea delle biciclette, è anche un paradiso per gli amanti dei gatti. Lungo il Singel si trova la “De Poezenboot”, un santuario galleggiante che accoglie una comunità di mici. Nel quartiere di Grachtengordel, il “KattenKabinet” è un museo interamente dedicato ai gatti, con opere d’arte, sculture e dipinti che li raffigurano. Infine, nel quartiere del mercato, il “KattenKafé Kopjes” è un bar dove è possibile gustare un caffè in compagnia di otto gatti residenti.
Venezia, tra calli, gatti e librerie sull’acqua
Venezia, città lagunare di straordinaria bellezza, ospita una numerosa popolazione felina, discendente dai gatti importati dall’Oriente nel Medioevo per contrastare le infestazioni di ratti. A Malamocco, nel Lido, si trova un’oasi per gatti immersa nella natura che accoglie oltre 250 felini. Nel cuore della città antica, la “Libreria Acqua Alta” è un’istituzione veneziana dove è possibile imbattersi in gatti che dormono tra pile di libri e manoscritti.
Lanai Cat Sanctuary, un’oasi felina alle Hawaii
Nell’isola di Lanai, alle Hawaii, si trova il Lanai Cat Sanctuary, un rifugio che ospita oltre 600 gatti. Questo santuario rappresenta un luogo sicuro dove i felini possono trovare riparo e cure, offrendo ai visitatori un’esperienza rilassante immersi nella natura e circondati da gatti giocosi e sonnecchianti.
Chefchaouen, la città blu del Marocco e i suoi eleganti felini
Chefchaouen, città marocchina Patrimonio dell’Umanità UNESCO, incanta con le sue case colorate di blu. Oltre alla sua unicità cromatica, Chefchaouen è abitata da numerosi gatti che, elegantemente accovacciati sui pianerottoli o fra i sentieri cobalto, offrono l’occasione perfetta per scattare foto uniche in questo borgo da sogno.
Istanbul, la “Catsanbul” dove i gatti sono cittadini onorari
Istanbul, metropoli multietnica ricca di storia e cultura, è anche la dimora di oltre 150 mila gatti. Questi felini, ammirati e rispettati, gironzolano liberamente per la città, tanto da essere soprannominata “Catsanbul”. Dai vicoli del Grand Bazaar ai luoghi di culto come la Basilica di Santa Sofia e la Moschea Blu, non mancano le occasioni per incontrare e accarezzare questi piccoli cittadini a quattro zampe.
Un invito alla scoperta e alla responsabilità
Questo viaggio attraverso le città e le isole dei gatti non è solo un’occasione per ammirare la bellezza e l’indipendenza di questi animali, ma anche un invito alla responsabilità. Molte di queste comunità feline dipendono dall’aiuto dei volontari e delle donazioni per garantire loro cibo, cure mediche e un ambiente sicuro. Sostenere questi santuari e rifugi è un modo concreto per dimostrare il nostro amore per i gatti e contribuire al loro benessere.