![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67b06aa7ac4c7.jpg)
Roma si Illumina con Munch e i Tesori dei Farnese
La capitale si prepara ad accogliere due eventi espositivi di grande rilievo. A Palazzo Bonaparte, dall’11 febbraio al 2 giugno, la mostra “Munch. Il grido interiore” presenta 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, tra cui una versione litografica de L’Urlo. Curata da Patricia G. Berman, la mostra esplora l’universo dell’artista norvegese, svelandone il percorso umano e artistico.
Parallelamente, al Palazzo della Cancelleria, dall’11 al 24 febbraio, si terrà “Realtà epica”, la prima personale in Italia di Ivan Marchuk, artista ucraino noto per la sua tecnica del “plentanismo”. Circa 60 opere offriranno una panoramica della sua vasta produzione, dai ritratti ai paesaggi surreali.
Ai Musei Capitolini, dall’11 febbraio al 18 maggio, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, celebra la collezione Farnese, espressione del collezionismo erudito sostenuto da papa Paolo III e dai suoi nipoti. Oltre 100 capolavori, tra dipinti, sculture antiche, bozzetti e manoscritti, raccontano il periodo di massimo splendore della collezione, dal XVI secolo all’inizio del successivo.
Milano Celebra Felice Casorati a Palazzo Reale
Dal 15 febbraio al 29 giugno, Palazzo Reale a Milano ospita una grande retrospettiva dedicata a Felice Casorati. Curata da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli, la mostra esplora il legame tra l’artista e la città di Milano. Con oltre 100 opere, tra dipinti, sculture e opere grafiche, la retrospettiva ripercorre cronologicamente le diverse stagioni della produzione di Casorati, dagli esordi nei primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta.
Sant’Agata nell’Arte Contemporanea ad Aci Castello
Ad Aci Castello (CT), la Fon Art Gallery ospita dal 9 febbraio al 30 marzo la quinta edizione di “Agata on the road”, un evento che racconta la figura della Santa Patrona attraverso l’arte contemporanea. La collettiva, suddivisa in quattro sezioni, presenta opere realizzate con varie tecniche, offrendo una rilettura originale del culto e della tradizione di Sant’Agata.
Torino: Omaggio a Cartier-Bresson e Moncalvo
Camera Centro Italiano per la Fotografia a Torino inaugura il 14 febbraio le mostre “Henri Cartier-Bresson e l’Italia” e “Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990”. La prima, in programma fino al 2 giugno e curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini, presenta 160 scatti e materiale d’archivio che documentano i viaggi di Cartier-Bresson in Italia. La seconda, curata da Barbara Bergaglio e visitabile fino al 6 aprile, riunisce 60 stampe vintage di Riccardo Moncalvo, ripercorrendo quasi 60 anni di storia attraverso le sue fotografie.
Termoli: L’Anteprima Italiana de “Il Falco di Karachi”
Il Macte Museo di Arte Contemporanea di Termoli ospita dal 14 febbraio al 3 maggio l’anteprima italiana del progetto “Il falco di Karachi” di Elisa Caldana. L’artista, ispirata dalla figura del falco di Laggar, esplora il rapporto tra la fauna selvatica e l’addomesticamento, interrogandosi sui processi che si innescano quando una natura selvaggia è costretta in cattività.
Un Mese di Febbraio all’Insegna dell’Arte e della Scoperta
Questo febbraio si preannuncia come un periodo ricco di opportunità per gli amanti dell’arte e della cultura. Le mostre presentate offrono un’ampia panoramica di stili e periodi artistici, dai maestri del passato alle espressioni contemporanee. Ogni evento rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di artisti iconici e scoprire nuovi talenti, arricchendo il nostro bagaglio culturale e stimolando la nostra sensibilità artistica.